L’estensione di un contenitore di dati, in ambito informatico, è un suffisso, ovvero una breve sequenza di caratteri alfanumerici posto alla fine del nome di un contenitore di dati e separato dalla parte precedente con un punto, attraverso il quale il sistema operativo riesce a distinguerne il tipo di contenuto e il formato utilizzato e aprirlo con la corrispondente applicazione.
Le estensioni sono utilizzate in tutti i sistemi operativi Microsoft, da Ms-Dos a Windows 11. Vi sono invece sistemi operativi che adottano metodi differenti di identificazione dei tipi di contenitore di dati, per esempio Unix (che impiega con scopi simili sia i diritti d’accesso sia il magic number) e i sistemi operativi del Macintosh precedenti a macOs (che usano type code e creator code).
28 February 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment