Qual è la causa dell’emozione?
La complessità del corpo.
Che cosa intendi per «complessità del corpo»?
Il risultato delle dinamiche fisiologiche.
Cioè?
Il nostro essere.
L’emozione dell’ira – ad esempio – da dove viene?
Dal coordinamento delle energie e dei sistemi fisiologici.
E codesto coordinamento che tipo di scansioni ha?
Soggettive.
Spiegati meglio!
Come eterna riproposta dell’energia pulsionale che cambia intensità.
E perché codesta energia pulsionale cambia intensità?
Perché è in rapporto con le infinite metamorfosi possibili.
E da che cosa dipendono codeste infinite metamorfosi possibili?
Dalle infinite combinazioni biologiche e dalle infinite combinazioni neurali.
Che cos’è la parola pronunciata?
Il riflesso in suoni di uno stimolo nervoso.
E la parola scritta?
Il riflesso in gesti (scrittura) di uno stimolo nervoso.
Secondo te, il padre della filosofia è una sorta di «istinto alla conoscenza»?
No. Un altro istinto si è servito della conoscenza come di uno strumento.
Sintetizzando, la causa dell’emozione è il corpo?
Esattamente.
No comments:
Post a Comment