02 February 2025

ChatGpt è un robot di conversazione basato sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico, sviluppato dalla OpenAi e specializzato nella conversazione con un utente umano: ha mostrato notevoli capacità nel generare un testo simile a quello usato dalle persone, tanto da superare con ottimi risultati la prova di Turing.
ChatGpt è un modello di linguaggio sviluppato dalla OpenAi e messo a punto con tecniche di apprendimento automatico e ottimizzato con tecniche di apprendimento supervisionato e per rinforzo, elaborato per essere utilizzato come base per la creazione di altri modelli di apprendimento automatico. È stato addestrato a partire dai modelli Instruct Gpt o Gpt-3.5 della OpenAi, che sono l’evoluzione dei modelli di Gpt-3. Negli Instruct Gpt, il pre-addestramento era stato ottimizzato manualmente da addestratori umani. Nello specifico, ChatGpt si sviluppa da un Gpt-3.5, utilizzando l’apprendimento supervisionato e per rinforzo. Il 14 marzo 2023, è stata annunciata l’introduzione di Gpt-4, un modello multimodale su larga scala che può accettare input di immagini, video, audio e testo e produrre output di testo. ChatGpt è stato lanciato il 30 novembre 2022 e ha attirato l’attenzione per le sue risposte dettagliate e articolate, anche se la sua accuratezza è stata criticata. Sia l’apprendimento supervisionato sia quello per rinforzo si sono serviti di istruttori umani, per migliorarne le prestazioni: nella prima fase, il modello è stato alimentato con conversazioni nelle quali gli istruttori interpretavano entrambe le parti; nella fase di rinforzo, gli istruttori umani hanno prima valutato le risposte che il modello aveva dato nella conversazione precedente e poi hanno usato queste valutazioni per creare «modelli di ricompensa» sui quali il modello è stato perfezionato, utilizzando diverse iterazioni di Proximal Policy Optimization. Gli algoritmi di Ppo presentano un vantaggio sugli algoritmi di Trust Region Policy Optimization, annullando molte operazioni computazionalmente costose, con prestazioni migliori. I modelli sono stati addestrati in collaborazione con la Microsoft, sulla sua infrastruttura cloud Azure. Nel maggio del 2023, la OpenAi ha reso ChatGpt disponibile per iOs sull’App Store, nel luglio del 2023, per la versione Android sul Play Store.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...