L’Inps è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, al quale devono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e quei lavoratori autonomi per i quali non sia prevista una propria cassa previdenziale autonoma. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il primo sistema di garanzie pensionistiche – destinato ai soli impiegati del pubblico e ai militari – è del 1895, del quarto governo Crispi. Tre anni dopo, il primo governo Pelloux estenderà le coperture a una serie di categorie lavorative e fonderà un ulteriore ente di previdenza sociale. Infine, nel 1919, il governo Orlando imporrà il sistema a tutte le imprese come obbligatorio, anche se ciò avvenne con legge solo nel 1923, durante il governo Mussolini.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment