20 July 2023

Marcello Di Lorenzo nasce a Catania il 30 agosto 1968 – intorno alle 19,30.
Egli si avvicina alla musica nel 1980, attraverso la chitarra acustica e la passione per l’hard rock, scoperto nel 1979, dopo aver visionato la pellicola Kiss Phantoms (1978).
Le sue prime esibizioni come chitarrista elettrico e bassista (1982-86), le fa suonando con cover band dedicate all’heavy metal e al progressive: i Prowlers (1982), gli Outbreak (1983) e gli Alaska (1986).     
Nel 1986, scrive il suo primo pezzo strumentale e nel novembre del 1987, forma un gruppo (gli Ecce Homo) che suona musica strumentale originale.
Dal 1989 al 1993, studia composizione con il clavicembalista Enrico Dibennardo.
Nel 1991, passa al pianoforte, che impara a suonare da autodidatta e per diversi anni la sua principale attività musicale è quella di esibirsi in piano solo, presentando composizioni proprie.     
Dal 1996 al 1999, abbandona il pianoforte e nell’aprile del 1997, partecipa, come chitarrista, alla registrazione del Cd
From Hand to Mouth, con la band White Tornado.
Nel 2015, perde interesse per la musica improvvisata e per le esibizioni pubbliche e da allora si limita a comporre e produrre musica.

Il Jupiter-8
  è un sintetizzatore sottrattivo analogico polifonico a otto voci ideato dalla Roland Corporation all’inizio del 1981.
Il Jupiter-8 è stato la tastiera principale della Roland Corporation per la prima metà degli anni ottanta. Sebbene fosse sprovvisto di controllo Midi (diffusosi solo successivamente), aveva molte funzionalità avanzate per il suo tempo, inclusa la possibilità di dividere la tastiera in due zone, in ognuna delle quali potevano essere attivate due porzioni diverse.
Molti sono stati gli artisti che hanno fatto ampio uso del Jupiter-8. Fra questi:
i) gli Abba;
ii) i Depeche Mode;
iii) i Duran Duran in Hungry like the Wolf e in Save A Prayer;
iv) Michael Jackson in Thriller;
v) Giorgio Moroder;
vi) i Queen in Radio Ga Ga;
vii) i Tangerine Dream in Poland;
viii) i Tears for Fears.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...