18 October 2023

Che ore sono?
Le dodici e quarantotto.
Che cosa fai?
Ascolto la Fuga Pedara (2000) e scrivo.
Sei felice?
Sì.
E adesso (ore tredici e due), che cosa ascolti?
Le Variazioni Carpenter (2019).
Droghe assunte oggi?
Caffè lungo e acqua frizzante.
Che cosa provi per il collezionista di screenshot dilorenziani?
Gratitudine.
Che cos’è un sequenziatore?
Un dispositivo di tipo sia fisico sia logico, utilizzato nel campo musicale per la creazione, la gestione e la riproduzione di sequenze di segnali di controllo.
E codesti segnali di controllo a che cosa servono?
A comandare uno strumento musicale elettronico.
Che differenza c’è tra un sequenziatore e un dispositivo di registrazione audio?
Nel primo caso non si memorizzano segnali audio, bensì segnali di controllo; nel secondo caso si memorizzano le forme d’onda di un suono.
Che cos’è la vendetta?
Spesso è definita come l’atto di commettere un danno contro una persona o un gruppo in risposta a un atto spiacevole, sia esso reale o presunto. È una forma di giustizia eseguita in contrasto con la regola del diritto formale e della giurisprudenza.
Chi è che l’ha descritta come una sorta di «giustizia selvaggia»?
Francesco Bacone.
Qual è il suo opposto?
Il perdono.
Qual è la differenza tra vendetta e giustizia?
La vendetta è una punizione senza nessuna regola, dettata solo dall’odio e dal rancore; la giustizia è una punizione inflitta al colpevole secondo le leggi del Codice Penale.
Altre differenze?
La vendetta non implica l’esistenza delle leggi; la giustizia sì.
Capisco. Sei soddisfatto del brano Achille (2023)?
Abbastanza.
Quanto dura?
La versione prodotta da me dura due minuti ma sono certo che se ne producessi una versione alternativa essa durerebbe di più o di meno.
Perché?
Perché alla fine dello spartito ho scritto: «ripetere ad lib e dissolvenza in uscita», il che implica una certa flessibilità nell’esecuzione o nella programmazione.
Quando è morto Bacone?
Il 9 aprile 1626.
Dove?
A Londra.
E tu dov’eri, quel giorno?
Io non esistevo.
Che cos’è la vita?
Un alternarsi di momenti sublimi e momenti terribili.
Qual è la fonte della vita e del benessere?
Il caos.
A che cosa serve, cercare di mettere ordine con la ragione?
Ad allontanarsi dalla propria fonte di vita e a irrigidirsi in un razionalismo che distrugge la passione e l’istinto.
Perché la cultura dominante censura gli istinti vitali?
Perché li teme.
Che altro è la vita?
Una manifestazione di forze violente e crudeli, che portano al dolore dell’uomo.
In che cosa si possono riassumere le cause della decadenza in Grecia?
In Socrate.
Perché?
Perché egli vuole spiegare razionalmente la realtà; egli crede nell’esistenza della verità.
E qual è il problema?
Il problema è che che né la vita né la natura conoscono la verità.
Qual è la differenza tra uno spirito libero è un «cristiano»?
Il primo vuole conoscere la realtà; il secondo vive di illusioni.
Qual è la differenza tra conoscenza e religione?
La prima cerca la verità, anche se dolorosa; la seconda vuole consolare, illudere.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...