27 November 2023

Georges Fleury (*1945) ha lavorato dal 1968 al 1972 per la più grande catena musicale svizzera (la Musikhaus Hug) e lì ha gestito l’attività Hammond Engros ma è apparso anche come musicista, ad esempio in un trio jazz o nel gruppo jazz rock Caleidoscope.
Dal 1974 in poi, ci fu anche una stretta collaborazione con il produttore Yamaha, per il quale lavorò come organista, proiezionista e docente di musica.
Uno degli strumenti che presentò è stato il leggendario Yamaha Electone Gx-1.
Il Gx-1 fu il primo organo al mondo con un sintetizzatore polifonico incorporato e all’epoca costava circa 140.000 marchi tedeschi.
Fleury è stato il primo a utilizzare un organo elettronico con una sezione di sintetizzatore polifonico integrato: lo Yamaha E-70. Quest’organo gli consentiva di realizzare le sue idee senza l’utilizzo di strumenti dal vivo aggiuntivi come chitarra, basso, gruppo di archi eccetera.

La Orf è la radiotelevisione nazionale austriaca, nata il 1º agosto 1955. L’Orf ha un ruolo predominante, nei media austriaci: infatti, l’Austria è stato uno degli ultimi Paesi europei – a parte l’Albania – a permettere trasmissioni televisive private. È presente in Italia, tramite la società controllata Orf s.r.l., con sede a Bolzano, competente per la produzione, la fornitura, l’acquisto e la distribuzione di contenuti audiovisivi per la trasmissione Südtirol heute e la Orf in Italia e comprende gli uffici di Bolzano e Roma.
Il monopolio della Orf durò fino al 2003, quando nacque il primo canale privato austriaco, chiamato Atv. 

Prima di partire per Londra per registrare con la London Symphony Orchestra, Frank Zappa si trovava a casa durante le festività natalizie del 1982. Sebbene ufficialmente a riposo, Zappa fu molto impegnato a scrivere e produrre trattamenti per tre pellicole e un
musical chiamato Thing-Fish. Tra il 1981 e il 1982, i teatri di Broadway si erano orientati verso lavori maggiormente sperimentali, in confronto ai soliti musical conservatori, prendendo in considerazione anche lavori che in precedenza erano considerati troppo pretenziosi o volgari. 
Thing-Fish mette in ridicolo alcune affermazioni fatte dalla critica teatrale dell’epoca, oltre a scagliarsi contro la mediocrità della cultura americana di massa. 
Precedentemente, Zappa aveva cercato senza successo di mettere in piedi due
musical a Broadway:
i) Hunchentoot, che fornì la base per la ristampa in Cd di Sleep Dirt;
ii) un adattamento musicale del romanzo 
Pasto nudo, di William S. Burroughs. 
Thing-Fish ingloba inoltre azzardate teorie circa temi controversi come l’Aids, il femminismo, i gay chic, il razzismo e varie teorie del complotto.
Zappa cercò di produrre Thing-Fish come uno spettacolo di Broadway. In promozione al progettato musical, dalla sequenza basata sulla scena del Briefcase Boogie fu realizzata una seduta fotografica pubblicata in esclusiva per la rivista pornografica Hustler, accompagnata da estratti dei dialoghi dell’opera. La sequenza era lunga 28 pagine. 
Mentre l’albo fu pubblicato, Zappa non riuscì mai a racimolare il
budget di cinque milioni di dollari necessario per produrre lo spettacolo e cancellò il progetto. 
Successivamente, dialoghi estratti da 
Thing-Fish apparvero sull’albo Frank Zappa Meets the Mothers of Prevention, inseriti nel pezzo Porn Wars.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...