La Bubble Record è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni ottanta e novanta.
L’etichetta fu fondata per iniziativa del Gruppo Editoriale Bixio, gestito dai due figli di Cesare Andrea Bixio, Franco e Carlo: il gruppo era già proprietario di una casa discografica, la Cinevox, specializzata per lo più in colonne sonore, mentre con questa nuova azienda si ampliò la presenza nella musica leggera e nel pop anche internazionale, producendo dischi di artisti come Keith Emerson e Donovan.
Per la distribuzione, la Bubble si appoggiò dal 1980 al 1982 alla Cgd e, in seguito, alla Dischi Ricordi.
Laura D’Angelo (1956-2010) è stata un’attrice e coreografa italiana.
Ha frequentato l’accademia teatrale di Alessandro Fersen. L’attore e autore teatrale Carmelo Bene la sceglie nel suo Romeo e Giulietta. Raggiunge la notorietà televisiva nel 1976, con il programma Odeon. Tutto quanto fa spettacolo di Brando Giordani ed Emilio Ravel, trasmesso sul secondo canale Rai per due stagioni, annunciando i servizi in qualità di Odeonette.
Nel 1978, partecipa ai concerti della tournée di Sotto il segno dei pesci, di Antonello Venditti, comparendo in un video nel quale suona la chitarra a 12 corde in Bomba o non bomba.
È stata a fianco di Enrico Montesano, nello spettacolo Bravo, dal teatro Sistina di Roma. La sua versatilità la fa spaziare da attrice a conduttrice, da inviata a cantante e coreografa, dal varietà alle fiction, soprattutto per la Rai. Prese parte a Blitz (condotto da Gianni Minà), Fantastico, Uno Mattina e La squadra.
Ha esordito nel cinema nel 1975, nella pellicola L’ultimo treno della notte, di Aldo Lado.
È morta nel 2010 – a 54 anni – a causa di un tumore.
20 November 2023
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment