05 June 2024

Il prigioniero è una serie televisiva britannica del 1967 di genere fantastico (più precisamente fantapolitico), dai marcati temi surreali, orwelliani e kafkiani, interpretata da Patrick McGoohan, creata dallo stesso McGoohan e George Markstein. Inoltre, McGoohan ha scritto e diretto parecchi episodi, spesso sotto uno pseudonimo.
Il personaggio principale è un ex-agente segreto del governo britannico, che immediatamente dopo le sue dimissioni è imprigionato in un piccolo villaggio con abitazioni e monumenti in stile mediterraneo, situato in una località sconosciuta, dove «con le buone o con le cattive», arrivando ai limiti della paranoia, i capi del Villaggio cercheranno di carpirgli le ragioni profonde delle sue dimissioni. Il protagonista si ritrova quindi privato dei più elementari diritti, persino del nome, visto che tutti si rivolgono a lui chiamandolo Numero 6 (spettatore compreso, dato che il vero nome del protagonista non è mai rivelato). Per tutta la durata della serie, Numero 6 si ribella ai tentativi dei suoi rapitori di piegare la sua volontà e tenta con tenacia sia la fuga sia d’infrangere i segreti che lo circondano. In particolare, cercherà di scoprire l’identità del misterioso Numero 1, dal quale i capi del Villaggio (i Numero 2, che cambiano frequentemente) prendono ordini.
In Italia, 6 episodi scelti furono trasmessi nel 1974 da Rai 2; i restanti 11 furono trasmessi sulla stessa rete (in ordine sparso) solo diversi anni dopo, tra il 1980 e il 1981. Gli episodi furono di conseguenza doppiati in due blocchi, con diverso cast. Dai primi anni ottanta, l’intera serie fu ritrasmessa in più occasioni sulle emittenti locali con un diverso doppiaggio, utilizzato in seguito anche per la replica su Italia 1 nel 2003. Negli anni 2000, la serie è stata distribuita in Dvd in versione rimasterizzata e utilizzando il doppiaggio Rai e replicata sui canali a pagamento Joi e Steel nel 2009 e nel 2010.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...