29 August 2024

1999
Come artista di successo, Tobi Wirz fonda l’etichetta discografica Sog Records.

2000
Negli Stati Uniti, le vendite di Cd raggiungono il picco con 942,5 milioni di unità vendute.

2002
Shigs Amemiya entra a far parte della Sog Records come Label Manager.

2003
Da un piccolo studio attico senza finestre, la Sog Records raddoppia la sua produzione e i suoi servizi: diventa editore, agenzia di booking e management artistico. La Apple lancia iTunes Store; Beatport apre un negozio digitale incentrato sulla musica dance.

2005-08
YouTube, Spotify, Deezer e Amazon Music spuntano fuori.

2010
Shigs Amemiya e Tobias Wirz lancia iMusician in inglese, francese e tedesco per dare agli artisti e alle etichette indipendenti parità di accesso. Le major iniziano a bloccare iMusician dalle classifiche ufficiali svizzere.

2011-12
iMusician conduce una class action «anti-concorrenza» contro l’Ifpi e le major in Svizzera. Nel 2012 iMusician vince, con la corte che costringe l’Ifpi ad aprire le classifiche a tutti gli indipendenti.

2015-16
iMusician passa da 10.000 a 25.000 utenti, lancia il servizio di monetizzazione di YouTube e diventa attivo sul mercato spagnolo e italiano aprendo la sede di Berlino.

2019
iMusician lancia il suo servizio in Brasile e Portogallo e raggiunge i 100.000 membri. Le vendite di Cd raggungono il minimo storico con soli 46,5 milioni di unità vendute in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, lo streaming assorbe l’ottanta percento delle vendite digitali.

2020
iMusician raggiunge i 200.000 membri e lancia il servizio di masterizzazione istantanea.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...