Consort of instruments, spesso indicato semplicemente come consort, è stato un termine usato in Inghilterra, durante il Xvi e Xvii secolo, per indicare un insieme strumentale. Esso poteva essere composto da una varietà di strumenti musicali o dello stesso tipo. Godette di una notevole popolarità a corte e nelle case dei ricchi nel corso dell’epoca elisabettiana e molti pezzi furono scritti per esso dai maggiori compositori del periodo. Nella musica barocca, il consort fu sostituito dall’orchestra da camera.
Il primo esempio documentato del termine consort in lingua inglese, per indicare un gruppo strumentale, fu di George Gascoigne in The Pleasures Princelye (1576). Solo a partire dalla metà del Xvii secolo vi fu una netta distinzione tra un whole consort, cioè, composto soltanto da strumenti della stessa famiglia (ad esempio, un gruppo di viole che suonano insieme) e un mixed o broken consort, composto da strumenti provenienti da famiglie diverse (per esempio viole e liuti).
Fra le più importanti forme musicali per consort si ricordano: le fantasie, composizioni basate su cantus firmus (compresi gli In Nomine), variazioni, danze o arie e successioni-fantasia.
11 October 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment