14 October 2024

Se si escludono eventuali anticipazioni della tecnica mash-up risalenti ai secoli precedenti il Novecento, lo stile ebbe probabilmente fra i precorritori i compositori di musica concreta e tape music, che inaugurarono di fatto la tecnica del montaggio sonoro e il pianista Glenn Gould, che nel 1955 registrò una «miscela» degli inni The Star-Spangled Banner e God Save the Queen.
Il primo brano pioniere della tecnica mash-up fu probabilmente The Flying Saucer di Bill Buchanan e Dickie Goodman. Per realizzare questa traccia di successo risalente al 1956, i due musicisti accostarono fra loro gli spezzoni di brani tratti da canzoni di diversi autori a un’immaginaria documentazione radiofonica narrante un’invasione della Terra da parte degli extraterrestri.
Durante gli anni sessanta, il musicista Frank Zappa coniò il termine «xenocronia» per descrivere un processo che consisteva nell’estrarre il suono di uno strumento da una canzone per piazzarlo successivamente in un brano diverso.
Nel 1975, John Oswald compose la traccia Power, dove sono combinati fra loro il suono della chitarra suonata da Jimmy Page alla predica appassionata di un evangelista americano. Anni più tardi, Oswald sarà autore di albi quali Plexure (1993), composti associando fra loro brani di altri musicisti.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...