Il Sun Studio è uno storico studio di registrazione aperto dal produttore Sam Phillips al 706 della Union Avenue di Memphis, in Tennessee.
Inaugurato il 3 gennaio 1950, fu originariamente denominato Memphis Recording Service e fu dislocato nel medesimo stabile in cui aveva sede l’etichetta discografica Sun Records. Grandi artisti della storia del blues e del R&B come Howlin’ Wolf, Junior Parker, Little Milton, B. B. King, James Cotton, Rufus Thomas e Rosco Gordon vi effettuarono delle registrazioni nei primi anni cinquanta.
Man mano che gli anni cinquanta volgevano al termine, il Sun Studio divenne una sorta di simbolo per numerosi artisti rock and roll, country e rockabilly; molti di loro – come Johnny Cash, Elvis Presley, Carl Perkins, Roy Orbison, Charlie Feathers, Ray Harris, Warren Smith, Charlie Rich e Jerry Lee Lewis – erano sotto contratto con l’etichetta Sun Records e proprio qui incisero molti loro lavori divenuti pietre miliari, fin quando il Sun Studio non si trasferì dalla sua storica sede nello stabile di Union Avenue: nel 1959, infatti, Sam Phillips inaugurò il più ampio Sam C. Phillips Recording Studio (più noto come Phillips Recording), destinato a prenderne il posto.
Lo studio arrestò le sue attività nel 1969, quando Sam Phillips cedette l’etichetta a Shelby Singleton: nel complesso, non ebbe più luogo alcuna attività di tipo discografico fino alla storica session di registrazione, nota come Class of ’55 e tenutasi nel settembre del 1985 sotto la produzione di Chips Moman, che vide all’opera artisti ormai leggendari come Carl Perkins, Roy Orbison, Jerry Lee Lewis e Johnny Cash.
Nel 1987, lo stabile che ospitò l’etichetta Sun Records e il Memphis Recording Service fu riaperto col nome di Sun Studio; il fascino della sede originaria e il suo valore storico ebbero il potere di attrarre artisti anche di grande rilievo come gli U2, che vi effettuarono registrazioni per il loro albo Rattle and Hum del 1989, avvalendosi delle nuove apparecchiature che lo studio aveva acquistato dal produttore Terry Manning.
Lo stabile è stato inserito nella lista del National Historic Landmark – la lista dei luoghi statunitensi tutelati per il loro rilievo storico – il 31 luglio 2003.
14 December 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment