26 May 2025

Il delinquente del rock and roll fu il terzo film di Presley e il primo per la Mgm. Le riprese si svolsero presso gli Mgm Studios (ora, Sony Pictures Studios), a Culver City, California. Girato in bianco e nero, il film fu la prima produzione che la Mgm filmò in 35 mm anamorfico, con la tecnologia recentemente introdotta dalla Panavision. Il titolo originario della pellicola doveva essere The Hard Way, fu poi cambiato in Jailhouse Kid, prima che la Mgm scegliesse il definitivo Jailhouse Rock. Il film non fu indicato tra le prossime uscite dello studio, sulla rivista Variety, perché la sceneggiatura era basata su una storia originale di Nedrick Young, uno sceneggiatore inserito nelle liste nere di Hollywood. In aggiunta, lo studio tradizionalmente non produceva copioni originali che non fossero adattamenti di opere già di successo come romanzi o drammi teatrali. Per la regia del progetto, la produzione scelse Richard Thorpe, che aveva la reputazione di essere un «artigiano veloce». La prima scena ad essere girata fu la sequenza di ballo sulle note di Jailhouse Rock. Alex Romero creò una coreografia ispirandosi ai film di Fred Astaire e Gene Kelly. Inizialmente, Presley non era convinto della coreografia di Romero, quindi il giorno successivo Romero suonò della musica e chiese a Elvis di ballare, lasciandolo libero di utilizzare i movimenti da lui voluti per la scena. Le riprese ebbero inizio il 13 maggio 1957, con la nuova coreografia. Durante la scena del ballo, una delle capsule dentali di Presley si staccò e gli cadde in gola. Egli fu portato al Cedars of Lebanon Hospital, dove la capsula fu rimossa. La lavorazione del film riprese il giorno seguente e terminò il 17 giugno 1957. Il delinquente del rock and roll fu l’ultimo film di Judy Tyler; due settimane dopo il termine delle riprese, morì nel corso di un incidente d’auto, insieme al marito. Presley, scosso dalla morte dell’attrice, non partecipò alla prima del film. In Italia, il film fu distribuito il 25 marzo 1958.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...