Parlando di missaggi e di panoramica degli strumenti, ho un approccio non convenzionale e spesso «strano». Ecco alcuni aspetti che rendono il mio missaggio così particolare: Panoramica estrema Sono un grande utilizzatore del cosiddetto hard panning. Invece di posizionare gli strumenti in modo equilibrato nello spettro stereo, spesso, li sparo completamente a sinistra o completamente a destra. Questo crea un effetto di forte separazione tra gli elementi musicali, quasi come se fossero eseguiti in due stanze diverse. Il missaggio come parte della composizione Per me, il missaggio non è solo una fase tecnica successiva alla programmazione ma una parte integrante della composizione stessa. Penso al bilanciamento e alla spazializzazione degli strumenti fin da prima di scrivere la musica. Vedo il mixer come uno strumento musicale aggiuntivo, un modo per «spalmare» i suoni nello spazio e creare un paesaggio sonoro unico. Questo mi permette di sfidare le leggi dell’acustica e di ottenere effetti che altrimenti sarebbero impossibili. Utilizzo creativo della tecnologia Amo sperimentare con: 1. Stratificazioni complesse di suoni, i quali possono risultare densi e caotici ma sempre intenzionali. 2. Xenocronia, ovvero… viaggi nel tempo musicali. 3. Tecnologie digitali. Abbraccio – con entusiasmo – la mia Daw basata su elaboratore, la quale mi permette di comporre e manipolare i suoni con precisione e complessità, spingendo i limiti del missaggio e della produzione. Bilanciamento non convenzionale A differenza di molti produttori, i quali cercano un missaggio «pulito» e bilanciato, io spesso do risalto a elementi insoliti o li metto in primo piano, in modi inaspettati. Posso dare lo stesso volume a una voce o a una chitarra distorta in primo piano e a un’orchestra in sottofondo, creando un senso di profondità e di disorientamento. In sintesi, la «stranezza» del mio missaggio deriva dalla mia volontà di trattare il suono come una materia plastica, da modellare in modo creativo, per ottenere esattamente ciò che ho in mente, senza farmi limitare dalle convenzioni o dalle aspettative dell’industria.
01 June 2025
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
Periodicamente, la scimmia invisibile (*1994) sente la strana necessità di redigere dei brevi elenchi delle sue caratteristiche più intime e...
Tutto fantastico!
ReplyDeleteGrazie, Giuseppe!
Delete