25 February 2023

Mi faresti qualche esempio di falsità che il mollusco scrive sulla tua persona?
Be, non è difficile: quel subnormale scrive soltanto falsità! È quasi impossibile, trovare qualcosa di vero, nei suoi stomachevoli scritti. Insisto!
D’accordo, faccio qualche esempio a caso. Egli scrive che io sarei fallito, il tutto senza conoscere né i miei eventuali scopi né se io li avessi raggiunti, il che non ha alcun senso. In realtà, io vivo esattamente come voglio, esattamente nel posto in cui voglio e facendo esattamente quello che voglio. La parola fallimento è totalmente estranea alla mia vita.
Secondo te, perché egli dà del fallito a un perfetto sconosciuto di cui non sa nulla?
Non ne ho la più pallida idea. Probabilmente, proietta su di me il fallimento suo o dei suoi genitori o dei suoi nonni, chi lo sa?
Altri esempi? Egli afferma che io produrrei la mia musica «per vendetta», il che è totalmente falso: io non so nemmeno che cosa sia, la vendetta e tutta la mia musica (dalla più seria alla più stupida) nasce sempre dalla gioia di creare, dal piacere di fare una cosa che ho sempre fatto e che sempre farò. Il mio interesse riguarda la forma, la bellezza, la costruzione sonora eccetera.
Secondo te, come mai egli fa queste affermazioni totalmente arbitrarie e scollegate dalla realtà?
E chi lo sa? Probabilmente mi giudica sulla base delle sue caratteristiche più intime (livore, meschinità, infantilismo eccetera), totalmente estranee alla mia persona. Di fatto, non sono certo io quello che si definisce «il cristiano vendicatore» (un ossimoro particolarmente ridicolo). La latenza di un sistema può essere definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui arriva l’entrata al sistema e il momento in cui è disponibile la sua uscita.
In altre parole, la latenza è una misura della velocità di risposta di un sistema.

L’elaborazione audio digitale è il tempo che passa tra la conversione analogico-digitale del segnale in ingresso a un sistema, l’elaborazione del segnale stesso e la sua successiva conversione digitale-analogico in fase di riproduzione.
In termini pratici, è il tempo che intercorre tra l’acquisizione di un segnale audio in ingresso da parte di un sistema digitale e la sua riproduzione in uscita.
Si parla di latenza anche nel caso dell’intervallo di tempo tra la pressione di una nota su una tastiera Midi collegata a un elaboratore e la riproduzione del suono corrispondente, da parte di quest’ultimo.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...