Il cheddar è un formaggio a pasta dura, di colore che può variare dal giallo pallido fino all’arancione, dal gusto deciso. Ha origine nel villaggio inglese di Cheddar, nel Somerset, da cui prende il nome. È il più diffuso formaggio britannico che contribuisce per oltre il cinquanta percento agli uno virgola nove miliardi di sterline del fatturato annuo dei formaggi del Regno Unito. È molto utilizzato anche in altri Paesi di influenza anglosassone come l’Australia, l’Irlanda, gli Stati Uniti e il Canada.
Il cheddar è prodotto almeno dal 1170.
In un documento del re Enrico Ii d’Inghilterra, è annotato l’acquisto di 4.730 chili al prezzo di tre sterline per tonnellata.
Nel corso della seconda guerra mondiale, tutto il latte doveva essere conferito alle fabbriche del cheddar destinato alle truppe. Questo causò la rinuncia a produrre altri formaggi, fra cui il caerphilly, che da allora rappresentano produzioni di nicchia.
Nel 2012, un produttore caseario del Wisconsin ha scoperto per caso tre scatole in legno rimaste nascoste in fondo a una cella frigorifera per decenni. Al loro interno erano presenti tre forme di cheddar invecchiato involontariamente ventotto, trentaquattro e quaranta anni. Venduto all’asta a partire dal prezzo di dieci dollari all’oncia è, secondo gli esperti, il lotto di formaggio più vecchio finora conosciuto.
30 March 2023
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment