Promemoria per ritardati
1. Stercolo Pezzenti (2020) non è una copia di Heidi (1978) ma un brano totalmente diverso, pur contenendo un minuscolo frammento presente in Heidi.
2. Heraklera (2022) non è una copia di Money (1972) ma un brano totalmente diverso, pur contenendo un minuscolo frammento presente in Money.
3. The Great Pig in the Sky (2022) non è una copia di The Great Gig in the Sky (1973) ma un brano totalmente diverso, pur contenendo un minuscolo frammento presente in The Great Gig in the Sky.
4. La Toccata frattale (2002) non è una copia di Pokémon Rosso e Blu (1997) ma un brano totalmente diverso, nonostante una vaga e casuale somiglianza ritmica tra il Primo Tema della toccata dilorenziana e un breve frammento presente nel brano masudiano.
5. La parola Eiryk non è una storpiatura della parola Epyk ma semplicemente la parola Kyrie letta da destra a sinistra.
6. Eiryk (2022) non è una copia di Battle of the Heroes (2005) ma un brano totalmente diverso.
7. Kasus Pathos (2021) non è una copia di Astro del ciel (1818) ma un brano totalmente diverso, pur contenendo un minuscolo frammento presente in Astro del ciel.
8. Pathos Kasus (2022) non è una copia di Shine On You Crazy Diamond (1974) ma un brano totalmente diverso, pur contenendo il celebre – e patetico – Syd’s Theme che il grasso uomo d’affari dedicò al tradito Barrett sei anni dopo avergli rubato il posto di chitarrista nei Pink Floyd.
Nel 1934, dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg, Hitler si attribuì per legge il titolo di Führer e Cancelliere del Reich, accentrando nelle sue mani i poteri dello Stato e instaurando un regime dittatoriale.
Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta principalmente a espandere il Lebensraum tedesco a spese delle popolazioni dell’Europa orientale.
In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale giunse a invadere la Polonia il 1º settembre 1939, provocando così lo scoppio della seconda guerra mondiale.
Spesso, affinché si possa ipotizzare che un brano musicale costituisca un plagio, basta che esso susciti nell’ascoltatore il riconoscimento di un pezzo coperto da diritto d’autore ad esso antecedente.
In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale giunse a invadere la Polonia il 1º settembre 1939, provocando così lo scoppio della seconda guerra mondiale.
Spesso, affinché si possa ipotizzare che un brano musicale costituisca un plagio, basta che esso susciti nell’ascoltatore il riconoscimento di un pezzo coperto da diritto d’autore ad esso antecedente.
A tal punto il giudice nomina un Ctu per redigere una perizia giurata e al quale è proposto l’ascolto dei due brani (l’originale e l’eventuale plagio).
Se il giudice riconosce le ragioni dell’attore, l’autore del plagio rischia il ritiro del pezzo dal mercato, con sanzioni pecuniarie, oppure il riconoscimento all’autore originale di parte dei diritti su quel pezzo.
Per le composizioni musicali non esiste una regola generale in base alla quale un numero minimo di note o di battute uguali tra due opere configuri il plagio.
La giurisprudenza ha infatti affermato:
Se il giudice riconosce le ragioni dell’attore, l’autore del plagio rischia il ritiro del pezzo dal mercato, con sanzioni pecuniarie, oppure il riconoscimento all’autore originale di parte dei diritti su quel pezzo.
Per le composizioni musicali non esiste una regola generale in base alla quale un numero minimo di note o di battute uguali tra due opere configuri il plagio.
La giurisprudenza ha infatti affermato:
La parziale assonanza tra due composizioni musicali, casuale e limitata a poche battute, esclude che tra esse vi sia plagio, soprattutto quando esse si ispirano a diverse tradizioni musicali.
All’inizio di febbraio del 2015 è trapelata la notizia che silenziosamente la Apple Inc. ha comprato la Camel Audio, famosa azienda nel mondo della musica professionale per i suoi componenti aggiuntivi ed effetti, tra cui il sintetizzatore Alchemy.
L’integrazione di quest’ultimo nelle principali Daw prodotte dalla Apple Inc. è una conseguenza dell’acquisizione.
Alchemy offre diversi generatori di suoni. Sono presenti oltre tremila predefiniti per tutti i tipi di musica elettronica.
Il finto buonismo è il lato viscido della cattiveria.
Gli ominicchi sputano sulla vita; gli uomini sputano sugli ominicchi.
Dieci secondi di musica scritta da Zappa sono infinitamente più ricchi di dieci ore di musica scritta da Zimmer.
Come si supera il nichilismo?
L’uomo deve riconoscere con coraggio il suo valore, la sua missione, che è quella di essere egli stesso il creatore di fini e significati. Davanti alla perdita delle antiche certezze l’uomo non ha più il compito di trovare un senso già dato ma quello di inventarlo.
La rinuncia a una qualsiasi cosa è un difetto del debole e dell’erbaccia comune, poiché esso si uniforma agli altri squallidi rinunciatari e si seppellisce al di sotto della vita.
Non esiste alcuna necessità di trasformare la natura in un immaginario «Dio», anche perché la natura non ha nulla di buono o di giusto o di associabile alle qualità immaginarie che i sedicenti cristiani attribuiscono al loro fantasioso «Dio».
Ad ogni passo che facciamo uccidiamo brutalmente insetti sotto i nostri piedi e così fa la natura con noi ogni volta che avviene un terremoto o un maremoto o qualsiasi altra calamità naturale.
Niente è già avvenuto o vissuto e tutto potrebbe accadere.
Nessuno di noi vive attraverso un «istante di eternità», anche perché non esiste nulla del genere.
Tutto il nostro cammino è incerto e imprevedibile e nulla è stato scritto o vissuto in precedenza.
Non esiste alcun paradosso: nasciamo, viviamo (se siamo abbastanza coraggiosi per farlo) e moriamo.
L’esistenza non è un «poema epico» ma altro e non è stata scritta da nessuno – tantomeno dall’immaginario «Dio» dei sedicenti cristiani.
La natura è crudele e spietata.
Tutto ciò che è grande è sempre al di là del bene e del male.
Io morirò ma la mia musica non morirà.
1. Gli uomini aggrediscono; gli ominicchi si vendicano.
2. Gli uomini fanno e non dicono; gli ominicchi dicono e non fanno.
Sia nel bene sia nel male non c’è nulla di interessante: la grandezza comincia quando si va oltre codesta falsa dicotomia.
Il cavo Dvi è stato introdotto nel 1999 ed è ancora utilizzato, anche se sta diventando obsoleto. Su diverse schede video e schermi non è più adoperato, infatti si preferisce utilizzare norme superiori.
Dvi è un’interfaccia che trasferisce un segnale digitale, analogico o entrambi a seconda del modello, senza trasportare l’audio.
Nel corso degli anni si sono sviluppate varie versioni: Dvi-A, Dvi-I, Dvi-D, Single-Link, Dual-Link, le quali differiscono tra loro per la risoluzione supportata e per il numero di pin utilizzati.
No comments:
Post a Comment