15 March 2023

Coloro i quali valgono quanto il due di coppe quando a briscola comanda bastoni e che tuttavia emettono severe sentenze sui più grandi scrittori di tutti i tempi e sui più grandi compositori di tutti i tempi, definendoli «malati di mente» o «idoli decadenti». I paradossi di questa meravigliosa e caotica vita. 
1. Gli uomini si mostrano; gli ominicchi si celano. 2. I compositori rubano; le scimmie imitano. 3. Gli schiavi prendono calci; il beato egoismo ci sputa sopra. 4. I forti aspettano; i deboli reagiscono in modo automatico. 5. Gli uomini aggrediscono; gli ominicchi si vendicano. Coloro i quali scrivono, «Muto!» e si illudono che qualcuno si ammutolisca davvero. La Wd-40 Company (in precedenza Rocket Chemical Company) è un’impresa statunitense con sede a San Diego in California, famosa per la produzione del Wd-40. Mi piace l’odore del Wd-40 al mattino. I «buoni» e i «giusti» mentono sempre. La parità delle anime è una menzogna. Attaccare la passione alla sua radice = attaccare la vita alla sua radice. Due impulsi incompatibili e in guerra l’uno con l’altro: i) volontà di vita; ii) sete di vendetta contro la vita. Il mio impulso è il primo. Coloro i quali pensano che dormire e mangiare siano bisogni dello stesso tipo. C’è stato un tempo in cui mi divertivo a riportare le incredibili puttanate scritte da certi soggetti riusciti solo a metà, inserendole in delle conversazioni di fantasia, laddove la controparte si limitava a ridere. Poi, ho smesso, poiché nonostante il divertimento, rimaneva un certo cattivo odore proveniente dalle citazioni stesse. È tipico degli ometti, utilizzare parole come «musichetta», «motoretta», «canaletto» eccetera, al posto di musica e motocicletta e canale eccetera. Altrimenti si tratterebbe di uomini ma non è il loro caso. Posso dire quello che voglio ma alla fine sono quello che faccio. 1. Gli allucinati che vedono azioni presenti laddove ci sono azioni passate, ci sono sempre stati e sempre ci saranno. 2. Gli squilibrati che danno dello squilibrato agli equilibrati, ci sono sempre stati e sempre ci saranno. 3. Gli allucinati che vedono «musichette programmate e rubate da musica di altri» laddove c’è musica eccellente e originale e prodotta in vari modi, sia registrando sia programmando (strumenti ugualmente validi e rispettabili), ci sono sempre stati e sempre ci saranno. 4. I suini che danno del suino ai nobili, ci sono sempre stati e sempre ci saranno. 5. I casi umani che danno del caso umano ai loro dèi, ci sono sempre stati e sempre ci saranno. 6. I falliti e fuori di testa che danno del fallito e fuori di testa ai riusciti e perfettamente sani mentalmente, ci sono sempre stati e sempre ci saranno. 7. I criminali che danno del criminale agli uomini onesti, ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Costretto a rimanere a letto in seguito a un incidente d’auto, Eno ricevette un disco di musica classica settecentesca per arpa. Dopo aver piazzato il vinile sul giradischi ed essere tornato a letto, si accorse che il volume della musica era estremamente basso. Troppo debole per rialzarsi e alzare il volume, concepì in quella circostanza un nuovo modo di percepire la musica. Dichiarò: Quest’esperienza mi presentò quello che era per me un nuovo modo di ascoltare la musica che, in quel momento, diveniva parte dell’atmosfera, dell’ambiente, così come il colore della luce e il suono della pioggia… Lo trovo affascinante… 1. Il curioso fenomeno per cui i tardi danno del tardo agli anticipatori, non smetterà mai di affascinarmi. 2. Il curioso fenomeno per cui le mele marce danno della mela marcia alle mele più pure, non smetterà mai di affascinarmi e di ricordarmi che viviamo in un modo meraviglioso e paradossale. 3. Il curioso fenomeno per cui soggetti in preda a invidia, rabbia, livore, fanatismo, frustrazione, intolleranza, follia eccetera danno del «rosicone» a uomini sereni, gioiosi, creativi e felici, non smetterà mai di stupirmi e affascinarmi. Decisamente: questo mondo è meraviglioso e paradossale. Distintosi con una delle più complesse discografie della storia del rock, Zappa ha proposto un repertorio anarchico e spaziante fra diverse forme di rock quali quello progressivo, quello duro, quello artistico e quello demenziale: espressioni sonore che egli contamina con il jazz, il blues e la musica colta. Solito ad alternare canzoni di breve durata e intenzionalmente sdolcinate a momenti di improvvisazione, rumorismo e sperimentazione, Zappa fa uso di arrangiamenti insoliti e predilige anche il formato della musica orchestrale più quello del virtuosismo per chitarra. Si ispira a compositori colti quali Varèse e Stravinskij più a musicisti pop e rock quali Ravi Shankar, Tim Buckley, Captain Beefheart, Wild Man Fischer e le Gto. Secondo te, che problemi hanno quelli che si impegnano a disprezzare/deridere le stesse cose che in precedenza apprezzavano/rispettavano? Non saprei. Evidentemente, sono fieri di mostrare al mondo la propria instabilità. Come se si trattasse di un pregio! Sì. Che senso ha? Per me nessuno ma bisogna comprendere i drammi altrui. Però è strano che non provino vergogna, non trovi? Non siamo tutti uguali. Per provare vergogna è necessario avere una coscienza, una consapevolezza, una pulizia che non tutti hanno. Vero. Basti pensare che ci sono persone felici di seguire una cosa abominevole come il cristianesimo, nonostante tutti gli orrori ad esso legati. Gli uomini sono diversi. Come definisci la moralità del padrone? La moralità del tenace. La moralità del padrone pesa azioni su di una scala di conseguenze buone o cattive, a differenza della moralità dello schiavo, che pesa le azioni su una scala di intenzioni buone o cattive. La moralità degli schiavi valorizza cose come la bontà, l’umiltà e l’amicizia; la moralità del padrone valorizza invece l’orgoglio, la forza e la nobiltà. Le origini della morale dimostrano che essa non ha alcun «valore oggettivo». Non voglio nulla di diverso, né dietro né davanti a me, per tutta l’eternità. Superando ogni schema morale o speculativo, io sono in grado di accettare l’arbitrarietà degli inaspettati accadimenti umani, poiché non cerco la consolazione dei mali passati o di quelli che mi affliggono né tento di scansare il futuro affidandomi alla prevedibilità causale.

Insomnia
 è un romanzo horror di Stephen King, pubblicato negli Usa il 15 settembre 1994.
Per ammissione dello stesso autore, è il romanzo con più collegamenti alla saga de La torre nera. Nel corso del libro, incontriamo infatti personaggi e situazioni perfettamente riconducibili alla logica della serie.
Un personaggio minore di questo romanzo avrà poi un ruolo fondamentale nel volume di conclusione della saga.
Lo stesso 
Insomnia, infine, è citato ne La torre nera come «vicenda di riferimento» per Roland e il suo ka-tet.
Da un tema mediocre (magari strimpellato fuori tempo da un sedicente cristiano) può venire fuori un capolavoro, grazie al modo in cui il compositore utilizza quel tema mediocre.
I veri uomini (Beethoven, Emerson, Nietzsche eccetera) hanno lasciato opere concrete e meravigliose, mentre quel fesso di Gesù non ha lasciato nulla, a parte qualche discutibile aneddoto sulla sua capacità di trasformare l’acqua in vino e qualche aforisma contraddittorio.
Ogni volta che quel fesso fa il compleanno, tutti mi fanno gli auguri, nonostante io sia nato il 30 agosto e non il 25 dicembre. Coloro i quali affermano di «essersi liberati di certa spazzatura», mentre in realtà essi
hanno liberato altri da certa spazzatura, rendendoli felici e grati e riconoscenti.
I traditori che danno del traditore ai traditi sono davvero dei capolavori viventi nel campo dell’incoerenza e della disonestà.
Livelli così bassi rimangono estremamente rari.
Il
funk è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. La loro intenzione era quella di creare uno stile musicale ritmato e ballabile, che prendeva spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues. Questo genere riduce l’importanza della melodia e della progressione di accordi presenti nei generi vicini, in favore di un marcato groove scandito dal basso elettrico e da una batteria molto presente.
Dalla totale approvazione alla totale disapprovazione è
un attimo. La coerenza è roba per uomini e quindi è incompatibile con i sedicenti cristiani. Il beato egoismo sputa su certi pagliacci e schiavi. Incoerenza e inferiorità sono sinonimi, esattamente come intolleranza e impotenza. Il quintetto nasce per lo più dall’aggiunta di uno strumento (spesso il pianoforte ma anche il clarinetto) al classico quartetto d’archi, costituito da due violini, viola e violoncello. In molti casi, il quartetto d’archi diventa quintetto quando è integrato da una seconda viola o da un secondo violoncello, oppure da un contrabbasso. Esiste tuttavia anche un altro quintetto classico, nato nel Xix secolo e basato interamente sugli strumenti a fiato e solitamente si indica con il termine «quintetto di fiati». Un quintetto di fiati è solitamente composto da: i) flauto; ii) oboe; iii) clarinetto; iv) corno francese; v) fagotto. La fortuna di queste piccole formazioni è strettamente legata alla grande diffusione della musica da camera nel Xix secolo.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...