25 April 2023

I controller Midi più comuni e diffusi sono tastiere tipo «pianoforte» di varie dimensioni. Un controller moderno è privo di dispositivi interni di generazione audio ma agisce piuttosto come ingresso primario o secondario per un sintetizzatore, campionatore digitale o elaboratore che esegue un virtual instrument (Vst) o un altro generatore di suoni di software. Molti hanno diverse manopole definibili dall’utente e controlli tipo slider che possono controllare gli aspetti del suono di un sintetizzatore in tempo reale. Questi controller sono molto più economici di un sintetizzatore completo e sono sempre più dotati di presa Usb (Universal Serial Bus), che permette il collegamento a un elaboratore senza interfaccia Midi. Pur non utilizzando il Midi direttamente, le applicazioni software riconoscono il controller come un dispositivo Midi. Nella maggior parte dei casi un controller dotato di porta Usb può ricavare la potenza necessaria dalla linea 5V dell’interfaccia e non richiede un alimentatore quando è collegato a un elaboratore. La gamma delle tastiere varia da quelle a 88 tasti pesati fino ai modelli di portatili a 25 tasti. Un controller può essere utilizzato per applicazioni di performance (esecuzione musicale di un pianista, per esempio) o da un Dj per attivare campioni sonori e loop ritmici.

L’Asc è 
una soluzione elegante e semplice per aiutare l’utente a installare, attivare e aggiornare i suoi strumenti software Arturia.
Ognuno ha una configurazione creativa unica, con più macchine e dispositivi che servono tutti a scopi diversi. L’Asc semplifica il processo – spesso troppo complicato – di mantenere la libreria di strumenti software dell’utente. 
L’Asc dà anche accesso immediato alle versioni demo di qualsiasi software Arturia che l’utente non possiede e gli consente persino di registrare i suoi prodotti offline, senza una connessione a internet. 

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...