Integrata all’interno della scheda madre o montata su schede elettroniche dedicate, la Gpu si occupa dell’elaborazione dei dati digitali in arrivo dalle altre periferiche e dalle altre componenti dell’elaboratore e della loro decodifica in un segnale.
La differenza principale tra Cpu e Gpu risiede nelle loro funzioni. Un server non può funzionare senza una Cpu. La Cpu gestisce tutte le attività necessarie, per il corretto funzionamento di tutto il software sul server. Una Gpu, invece, supporta la Cpu per eseguire calcoli simultanei.
Nietzsche è morto ma le sue opere sono vive; «Dio» non è mai esistito, se non nella fantasia malata di soggetti tragicomici e disonesti che amano definirsi «cristiani», pur sapendo bene che l’unico, vero cristiano è stato quel fesso di Gesù.
Affermare che Tizio «ha rubato il brano di Caio», solo perché nel brano di Tizio è stato utilizzato un minuscolo frammento presente nel brano di Caio, significa:
i) non conoscere la differenza tra frammento e intero;
ii) non conoscere il concetto di «sviluppo alternativo di idee altrui»;
iii) non conoscere la storia della musica, la quale è piena zeppa di esempi che contraddicono un’affermazione così esageratamente stupida;
iv) accusare di plagio il novantanove percento dei compositori del passato e del presente.
Livelli così estremi di stupidità possono essere raggiunti soltanto da soggetti particolarmente sbagliati, come – ad esempio – i sedicenti cristiani.
Ogni riferimento al cavaliere di Zio (*1994) è puramente casuale.
Nietzsche è morto ma le sue opere sono vive; «Dio» non è mai esistito, se non nella fantasia malata di soggetti tragicomici e disonesti che amano definirsi «cristiani», pur sapendo bene che l’unico, vero cristiano è stato quel fesso di Gesù.
Affermare che Tizio «ha rubato il brano di Caio», solo perché nel brano di Tizio è stato utilizzato un minuscolo frammento presente nel brano di Caio, significa:
i) non conoscere la differenza tra frammento e intero;
ii) non conoscere il concetto di «sviluppo alternativo di idee altrui»;
iii) non conoscere la storia della musica, la quale è piena zeppa di esempi che contraddicono un’affermazione così esageratamente stupida;
iv) accusare di plagio il novantanove percento dei compositori del passato e del presente.
Livelli così estremi di stupidità possono essere raggiunti soltanto da soggetti particolarmente sbagliati, come – ad esempio – i sedicenti cristiani.
Ogni riferimento al cavaliere di Zio (*1994) è puramente casuale.
No comments:
Post a Comment