Aleister Crowley (1875–1947) è stato un esoterista, scrittore e alpinista britannico.
Nel 1898, si unì all’Ordine Ermetico dell’Alba Dorata, che lo porterà a trascorrere un periodo in Egitto, dove compose l’opera The Book of the Law (1904) ed elaborò la religione denominata Thelema.
Nel 1920, dopo una permanenza negli Stati Uniti d’America e altri viaggi, si stabilì a Cefalù (in Sicilia), dove istituì il suo centro mondiale con la comune dell’Abbazia di Thelema, luogo in cui visse con alcuni seguaci, prima di essere espulso dal Regno d’Italia, ufficialmente per sospetto antifascismo.
Figura controversa, è considerato il fondatore del moderno occultismo e «fonte di ispirazione per il satanismo», sebbene la maggioranza degli studiosi considerino Crowley non coinvolto con queste pratiche. (Egli sosteneva che «Satana»/«Lucifero» non esistesse affatto e non andasse quindi adorato, in quanto contraltare del «Dio» ebraico-cristiano, anch’esso inesistente – sia secondo Crowley sia secondo il buon senso comune.)
È considerato una figura chiave nella storia dei nuovi movimenti magici. A Crowley è attribuito il maggior tentativo di creare una «religione magica» fondata principalmente sulla magia sessuale.
Generalmente, è considerato «un criminale» dai criminali, dai fanatici e dagli intolleranti che per abitudine ereditaria proiettano sugli altri la propria condizione personale.
Da molti anni, Crowley è popolare negli ambienti della musica rock e divi vecchi e nuovi hanno variamente espresso simpatia per la sua figura: già i favolosi Beatles lo avevano inserito nella copertina del famoso Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (1967). Jimmy Page è uno dei maggiori collezionisti mondiali di materiale crowleyano e ha addirittura acquistato Boleskine House, la casa di Crowley a Boleskine. Page inoltre chiese e ottenne che due frasi di Crowley fossero vergate sulla parte interna, non incisa, del vinile del meraviglioso albo Led Zeppelin Iii (1970).
Ozzy Osbourne e David Bowie lo hanno menzionato nelle loro canzoni: Osbourne gli ha dedicato la canzone Mr. Crowley (1980), Bowie il brano Quicksand (1971), mentre nella canzone Station to Station ha citato il suo libro White Stains.
L’ottimo Marilyn Manson ha affermato che ne è stato «ossessionato» e il leggendario Mick Jagger è un appassionato di Crowley.
I Death Ss gli hanno dedicato l’intero albo Do What Thou Wilt.
Bruce Dickinson lo ha sempre annoverato come uno dei suoi miti, tanto che ha collaborato alla sceneggiatura di una pellicola prodotta nel 2007 e incentrata sulla figura di Crowley, The Chemical Wedding.
In breve: gli uomini migliori lo hanno sempre apprezzato e stimato, mentre i peggiori lo hanno sempre odiato e avversato, generalmente in modo infantile, fanatico e illogico.
15 July 2023
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment