La gloria appartiene all’uomo, la cui potenza è reale – a differenza di quella dell’inesistente «Dio», che è solo una fantasia piccina e volgare.
Con questo potere, l’uomo – da non confondere mai con l’ominicchio – può fare infinitamente più di quanto si possa immaginare: gli esempi non mancano e appartengono al mondo dell’arte.
La gloria appartiene all’uomo, qui sulla Terra e nelle sue opere artistiche.
La ridicola «Chiesa cristiana» e l’arbitraria attribuzione di «eroismo» al patetico Gesù vanno bene per i peggiori, con il loro insano bisogno di «fede» (cioè di menzogna) e di «speranza» (cioè di un prolungamento dei tormenti).
23 July 2023
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment