Il volo Dubai-San Francisco è diviso in tre sezioni. Ciò che colpisce di questa rotta è la distribuzione sproporzionata della durata del volo lungo il percorso. Se seguiamo il volo attraverso uno dei radar di volo in linea, vedremo l’aereo iniziare il suo viaggio a Dubai, spostandosi verso nord a velocità costante, attraversando la Russia e dirigendosi verso l’estremo Nord. Le prime nove ore sono rappresentate come la prima sezione del percorso ma poi succede qualcosa di straordinario: dopo le prime nove ore di volo, l’aereo scompare dallo schermo per circa un’ora e riappare all’inizio della terza sezione, nel Nord America. La parte centrale del percorso ammonta a una distanza di oltre diecimila chilometri. La possibilità che l’aereo possa coprire una distanza così grande in un’ora può essere esclusa.
Questo percorso, proiettato sull’ipotetico globo, sarebbe una linea dritta sul Nord.
Se la Terra non è una sfera – e l’equatore celeste fisso dimostra che non lo è – allora come ha fatto l’aereo a coprire la distanza di oltre diecimila chilometri in un’ora?
Quello con cui abbiamo a che fare è un dispositivo intelligente che imita il disegno sferico. A parte il ciclo continuo est-ovest, la Terra è dotata di un sistema di portali che si estende lungo i perimetri Nord e Sud.
La Nuova Zelanda è uno Stato insulare dell’Oceania, posto nell’oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali – l’Isola del Nord e l’Isola del Sud – e da numerose isole minori come l’Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall’Australia, situata circa duemila chilometri a nord-ovest; conta poco più di cinque milioni di abitanti; la capitale – che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo – è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland. La vetta più alta è il Monte Cook.
Le isole Hawaii sono uno Stato federato degli Stati Uniti d’America, è un arcipelago vulcanico situato nell’oceano Pacifico formato da otto isole principali e molte isole minori, scogli e secche. Le isole maggiori sono, da nord-ovest a sud-est, Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui e l’isola di Hawaii. Quest’ultima è la più estesa ed è spesso chiamata «La Grande Isola», per evitare confusione con lo Stato omonimo.
Il soprannome dello Stato è Aloha State, mentre l’animale scelto come simbolo è la foca monaca delle Hawaii. Nonostante non siano simboli veri e propri, sono direttamente collegati alle Hawaii anche lo strumento musicale dell’ukulele e lo sport del surf.
Le Hawaii sono uno dei due Stati del Paese che non adottano l’ora legale; l’altro è l’Arizona.
Dopo una misteriosa sparizione relativamente breve, i voli riappaiono magicamente a 300-1.000 chilometri di distanza dall’ultima latitudine e longitudine, una volta raccolti dall’Odaps (il sistema di visualizzazione e pianificazione oceanica).
Le isole Hawaii sono uno Stato federato degli Stati Uniti d’America, è un arcipelago vulcanico situato nell’oceano Pacifico formato da otto isole principali e molte isole minori, scogli e secche. Le isole maggiori sono, da nord-ovest a sud-est, Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui e l’isola di Hawaii. Quest’ultima è la più estesa ed è spesso chiamata «La Grande Isola», per evitare confusione con lo Stato omonimo.
Il soprannome dello Stato è Aloha State, mentre l’animale scelto come simbolo è la foca monaca delle Hawaii. Nonostante non siano simboli veri e propri, sono direttamente collegati alle Hawaii anche lo strumento musicale dell’ukulele e lo sport del surf.
Le Hawaii sono uno dei due Stati del Paese che non adottano l’ora legale; l’altro è l’Arizona.
Dopo una misteriosa sparizione relativamente breve, i voli riappaiono magicamente a 300-1.000 chilometri di distanza dall’ultima latitudine e longitudine, una volta raccolti dall’Odaps (il sistema di visualizzazione e pianificazione oceanica).
No comments:
Post a Comment