05 August 2023

La Buell Motorcycle Company è stata una casa motociclistica statunitense con sede a East TroyWisconsin. Dal 1998 la Buell Motorcycle Company è stata di proprietà della Harley-Davidson Motor Company fino alla chiusura, avvenuta nel 2009, successivamente nacque la Erik Buell Racing, sempre guidata da Erik Buell.
La ditta è stata fondata nel 1987 da Erik Buell (ex ingegnere Harley) e altri undici collaboratori a Mukwonago, Wisconsin. Nel 1990 la società, a causa dello scarso successo commerciale, si trovava in difficoltà finanziarie e pertanto intervenne la stessa Harley Davidson: la proprietà fu quindi ripartita tra la Casa motociclistica, che deteneva il cinquantuno percento del pacchetto azionario ed Erik Buell che deteneva il restante quarantanove percento (in pratica la Buell era entrata a far parte della Harley-Davidson).
Le prime moto realizzate dalla Casa montavano il motore da mille centimetri cubici della serie Sportster. Questo motore era montato in un telaio dal progetto radicale che tra l’altro comprendeva un sistema di sospensioni non convenzionale. La ciclistica unica e la discreta potenza del motore Harley rendevano questi mezzi dei pezzi unici sul mercato, sebbene meno potenti e più costosi delle moto della stessa classe prodotte dalle Case giapponesi

Lino Dainese (*1948) è un imprenditore italiano, fondatore dell’azienda di abbigliamento protettivo per lo sport Dainese.
Figlio di un funzionario di banca, primo di tre fratelli, studia ragioneria, s’iscrive a Economia e commercio alla Ca’ Foscari di Venezia ma ad un certo momento preferisce entrare prima nell’ufficio acquisti della Fiamm di Vicenza e poi in una piccola impresa di sci di Trento. Si dedica alle moto, una delle sue passioni.
Scopre che l’abbigliamento per motociclisti dell’epoca o è importato dal Nord Europa o è di qualità scadente. Così, vivendo in una zona in cui si intrecciano le competenze di due distretti industriali (quello di Arzignano per la pelle e quello di Marostica per le confezioni in pelle) a ventiquattro anni fonda nel 1972, a Molvena, l’omonima azienda.
Nel 1976 produce per Giacomo Agostini una tuta studiata per resistere all’abrasione e piena di colore in un periodo in cui si producono solo tute e giubbotti neri. Poi è la volta di Barry Sheene. E con Sheene emerge il problema di proteggere la schiena nelle cadute. Così in quegli anni inventa, con la collaborazione del designer francese Marc Sadler, la protezione dorsale per motociclisti (il paraschiena Aragosta).

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...