02 August 2023

La Stp è un’azienda statunitense che produce additivi chimici per autotrazione, in particolar modo lubrificanti come olio e additivi motore.
Il nome inizialmente era l’
acronimo di Scientifically Treated Petroleum. Il marchio è di proprietà della Energizer, che ha acquisito la Stp nel novembre del 2018.

La Wd-40 Company (in precedenza Rocket Chemical Company) è una impresa statunitense con sede a San Diego in California, famosa per la produzione del Wd-40. Il suo simbolo azionario Nasdaq è «Nasdaq: Wdfc».

La formula chimica del
Wd-40 per ragioni commerciali è segreta, sebbene non protetta da brevetto ma secondo l’Us Material Safety Data Sheet gli ingredienti principali sarebbero:
i) acquaragia al cinquantuno percento;
ii) Gpl al venticinque percento (come propellente, ora si usa l’anidride carbonica);
iii) oli minerali al quindici percento;
iv) sostanze inerti al dieci percento.

I gas di petrolio liquefatti, detti anche erroneamente gas propano liquido, in sigla Gpl, sono una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano, con occasionale presenza di piccole quantità di etano o di idrocarburi non saturi come, ad esempio, etilene e butilene.

Il
Wd-40 fu sviluppato nel 1953 da Norm Larsen, fondatore della Rocket Chemical Company di San Diego, in California, originariamente progettato per prevenire la corrosione. Larsen afferma di aver sperimentato trentanove formule diverse prima di raggiungere il risultato desiderato con la quarantesima, da cui il nome. Larsen cercava di trovare una formula che proteggesse dalla corrosione i missili nucleari, impermeabilizzandoli dall’acqua stagnante che ne corrodeva le strutture.
È stato usato dapprima dalla Convair per proteggere la struttura esterna e la superficie dei serbatoi del missile Atlas dalla ruggine e dalla corrosione.
Il Wd-40 diventò disponibile in commercio nel 1958 nei negozi di San Diego, California per uso domestico nel bricolage e nel «fai da te».

Il 
Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come «Fortezza volante») è un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalle United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante la seconda guerra mondiale. La Eighth Air Force di base in Inghilterra e la Fifteenth Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command della Raf nell’operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell’Europa occidentale, in preparazione dello sbarco in Normandia. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico del conflitto, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi.

Il B-52 Stratofortress è un bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dall’azienda statunitense Boeing a partire dal 1955. Le origini di questo velivolo risalgono alla fine degli anni quaranta, quando la Boeing cercò di sviluppare un sostituto per gli ormai tecnologicamente superati B-29 Superfortress e Convair B-36.
Primo grande bombardiere dotato di motori turbogetto, costruito in settecentoquarantaquattro esemplari, fu per tutto il periodo della guerra fredda il bombardiere più importante della Usaf. A tutt’oggi privo di un successore, il B-52 rimarrà probabilmente in servizio fino al 2040 divenendo così, di fatto, il velivolo più anziano al mondo ancora operativo. A causa della sua linea, il B-52 è anche soprannominato dai suoi equipaggi Buff – acronimo di Big Ugly Fat Fellow – oppure Cadillac.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...