Buongiorno!
Buongiorno…
Che ore sono?
Le sette e trentadue.
Come ti senti?
Al di là del bene e del male.
Droghe assunte oggi?
Un caffè lungo e un bicchiere di seltz.
Felice?
Sì.
Che cosa ne pensi del caffè?
Ti rispondo con una frase di Johann Sebastian Bach: «Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato.»
Il vecchio Giovanni Sebastiano la sapeva lunga!
Già…
In che tonalità è il tuo brano dal titolo Ecco (2023)?
In fa maggiore. Dinamica?
Forte.
Tempo?
Adagio con disagio.
A che cosa ti sei ispirato?
Ai «Pink Floyd» (1968-94, 2005, 2007, 2013-14, 2022), da non confondere con i Pink Floyd (1965-68). Chris come si sente?
Al di là del bene e del male.
Qual è la tua sinfonia beethoveniana preferita?
L’ottava. Qual è la marca del tuo ventilatore? Flyer. Che cos’è la musica, per te? Un abbellimento occasionale della mia vita. Ti consideri un musicista professionista? No. Vorresti esserlo? No. Qual è lo scopo della tua vita? La vita stessa, la quale non ha altro scopo se non quello di superare costantemente sé stessa.
Quindi che fai? Accolgo l’ignoto e l’imprevedibile senza cercare di stabilire un ordine con regole e razionalità. Come vivi? Consapevole di essere in balia del caos. Che cos’è la decadenza? Tutto quello che limita l’istinto e la forza vitale.
Il tachimetro è sì uno strumento specifico per il rilevamento della velocità ma esistono anche altri metodi per poter avere l’indicazione della velocità:
1. Il Gps. Codesto dispositivo, nato per la tracciabilità della posizione sulla Terra, è capace d’indicare la velocità effettiva del dispositivo, anche se richiede uno spostamento minimo del dispositivo, risultando lento nell’aggiornamento dei cambi di velocità.
2. La ruota fonica. Di utilizzo prevalentemente motociclistico, consiste nell’utilizzo di un disco traforato e di un trasduttore magnetico per il rilevamento della velocità angolare e quindi della velocità di movimento del veicolo.
3. L’autovelox. Questo è un dispositivo utilizzato dalle forze dell’ordine per controllare l’andatura dei veicoli.
4. Il rilevamento a torcia. Quest’apparecchiatura richiede l’utilizzo di una torcia, applicata alla carrozzeria dell’auto e indirizzata perpendicolarmente sull’asfalto, in modo che il rilevatore possa misurare lo spostamento del fascio e la sua velocità. Questo sistema è utilizzato dalle riviste per il controllo delle auto.
Il vecchio Giovanni Sebastiano la sapeva lunga!
Già…
In che tonalità è il tuo brano dal titolo Ecco (2023)?
In fa maggiore. Dinamica?
Forte.
Tempo?
Adagio con disagio.
A che cosa ti sei ispirato?
Ai «Pink Floyd» (1968-94, 2005, 2007, 2013-14, 2022), da non confondere con i Pink Floyd (1965-68). Chris come si sente?
Al di là del bene e del male.
Qual è la tua sinfonia beethoveniana preferita?
L’ottava. Qual è la marca del tuo ventilatore? Flyer. Che cos’è la musica, per te? Un abbellimento occasionale della mia vita. Ti consideri un musicista professionista? No. Vorresti esserlo? No. Qual è lo scopo della tua vita? La vita stessa, la quale non ha altro scopo se non quello di superare costantemente sé stessa.
Quindi che fai? Accolgo l’ignoto e l’imprevedibile senza cercare di stabilire un ordine con regole e razionalità. Come vivi? Consapevole di essere in balia del caos. Che cos’è la decadenza? Tutto quello che limita l’istinto e la forza vitale.
Il tachimetro è sì uno strumento specifico per il rilevamento della velocità ma esistono anche altri metodi per poter avere l’indicazione della velocità:
1. Il Gps. Codesto dispositivo, nato per la tracciabilità della posizione sulla Terra, è capace d’indicare la velocità effettiva del dispositivo, anche se richiede uno spostamento minimo del dispositivo, risultando lento nell’aggiornamento dei cambi di velocità.
2. La ruota fonica. Di utilizzo prevalentemente motociclistico, consiste nell’utilizzo di un disco traforato e di un trasduttore magnetico per il rilevamento della velocità angolare e quindi della velocità di movimento del veicolo.
3. L’autovelox. Questo è un dispositivo utilizzato dalle forze dell’ordine per controllare l’andatura dei veicoli.
4. Il rilevamento a torcia. Quest’apparecchiatura richiede l’utilizzo di una torcia, applicata alla carrozzeria dell’auto e indirizzata perpendicolarmente sull’asfalto, in modo che il rilevatore possa misurare lo spostamento del fascio e la sua velocità. Questo sistema è utilizzato dalle riviste per il controllo delle auto.
No comments:
Post a Comment