Che ore sono?
Le otto e quarantuno.
Che fai?
Scrivo.
Droghe assunte oggi?
Caffè lungo e seltz.
Sei soddisfatto del brano dal titolo Chi si cela dietro «Kasus Pathos»? (2023)?
Abbastanza.
Quanto tempo hai impiegato, per comporre codesto brano?
Circa quaranta secondi.
E per produrlo?
Un paio di ore.
Per quale strumento è stato scritto, codesto brano?
Per un sintetizzatore.
Che tipo di musica è?
Non saprei come definirla. Si tratta di musica strumentale per sintetizzatore, tutto qui.
Ho notato che la scrittura è a quattro parti.
Sì, ricorda vagamente i corali di Bach ma è ritmicamente più statica, oltre a essere piuttosto dissonante.
Si potrebbe parlare di «canone risolto»?
Direi di sì ma la scrittura è tale che non si notano i movimenti di ogni singola voce. Sembra più un esercizio di armonia a quattro parti.
Quale sintetizzatore è stato utilizzato?
Il leggendario Cs-80 della Yamaha!
Che meraviglia…
Già.
Sbaglio o si tratta dello strumento preferito di Vangelis?
Non sbagli.
Come ti senti?
Al di là del bene e del male.
Che cosa cambieresti della tua vita?
Nulla.
Che cosa cambieresti del mondo?
Nulla.
Che cosa ne pensi della locuzione «spione in positivo»?
È una delle più esilaranti che io abbia mai sentito in tutta la mia vita.
Sei felice?
Sì.
Secondo te, avverrà mai che il tennista spione mostrerà la sua faccia e il suo nome, permettendo così a noi persone normali di prenderlo sul serio, invece di limitarci a ridere?
Non credo.
Che cos’è la musica?
L’arte di ideare e produrre – mediante l’uso di strumenti musicali o della voce – successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Che cos’è il pensiero?
Una delle tante parti che costituiscono il corpo.
Che cos’è l’emozione?
Una delle tante parti che costituiscono il corpo.
Che cos’è l’anima?
Una delle tante parti che costituiscono il corpo.
Che ore sono?
Le nove e dieci.
Grazie.
Di nulla.
Come ti senti?
Al di là del bene e del male.
Che cosa cambieresti della tua vita?
Nulla.
Che cosa cambieresti del mondo?
Nulla.
Che cosa ne pensi della locuzione «spione in positivo»?
È una delle più esilaranti che io abbia mai sentito in tutta la mia vita.
Sei felice?
Sì.
Secondo te, avverrà mai che il tennista spione mostrerà la sua faccia e il suo nome, permettendo così a noi persone normali di prenderlo sul serio, invece di limitarci a ridere?
Non credo.
Che cos’è la musica?
L’arte di ideare e produrre – mediante l’uso di strumenti musicali o della voce – successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Che cos’è il pensiero?
Una delle tante parti che costituiscono il corpo.
Che cos’è l’emozione?
Una delle tante parti che costituiscono il corpo.
Che cos’è l’anima?
Una delle tante parti che costituiscono il corpo.
Che ore sono?
Le nove e dieci.
Grazie.
Di nulla.
No comments:
Post a Comment