02 September 2023

Una chiave esagonale è un tipo di chiave meccanica caratterizzata da una sezione esagonale.
L’apposizione di Allen deriva dal fatto che furono prodotte per la prima volta – in base a un marchio registrato – dalla Allen Manufacturing Company nel 1910, mentre quella di brugola deriva da Egidio Brugola, fondatore delle Officine Egidio Brugola di Lissone che nel 1926 cominciarono a commercializzare tali utensili in Italia.
La vite con intaglio di testa esagonale fu brevettata il 7 giugno 1910 dallo statunitense William G. Allen, proprietario della Allen Manufacturing Company in HartfordConnecticut e fece la prima apparizione mondiale nel 1911 presso la Standard Pressed Steel Company (Sps), allora di FiladelfiaUsa. In seguito una sua versione fu brevettata indipendentemente dalla tedesca Bauer und Schaurte nel 1936 con il nome Inbus – con cui è conosciuta ancora oggi nei paesi germanofoni. Nei paesi di lingua spagnola e francofoni invece è conosciuta come «chiave Allen», rispettivamente Llave Allen e Clé AllenEgidio Brugola nel 1945 brevettò presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi una variante di vite a testa incavata esagonale con gambo a «torciglione» che ne assicurava una particolare elasticità.
La chiave a brugola è usata per allentare o serrare viti a testa cava esagonale, comunemente chiamate viti a brugola ed è solitamente realizzata in acciaio temprato. La forma più comune è quella di una barra a sezione esagonale piegata a L o a T, che consente di applicare una coppia di serraggio elevata, superiore a quella applicabile con un comune giravite. Esiste anche nella forma di bussola esagonale, atta ad essere innestata su apposite leve e cricchetti. Inoltre esistono attrezzi che, per comodità, raccolgono chiavi a brugola di dimensioni progressive.
Nel caso si debba usare una chiave a brugola in spazi ristretti, esistono delle chiavi a brugola sagomate in modo tale da poter essere usate in obliquo. Questo tipo di chiave – che permette l’accesso a dispositivi di fissaggio altrimenti inaccessibili – è stata inventata nel 1964 dalla Corporation Bondhus ed è caratterizzata da un assottigliamento del fusto che rende la chiave più debole rispetto alla versione tradizionale, limitando di conseguenza la coppia che può essere applicata.
L’utilizzo di viti e chiavi a brugola presenta diversi aspetti vantaggiosi:
i) il più importante è la semplicità ed economicità costruttiva dell’attrezzo;
ii) il meccanismo a leva permette di poter applicare una coppia di serraggio;
iii) la chiave non rischia di sfuggire dalla vite rischiando di danneggiare le superfici vicine;
iv) la vite a brugola può essere inserita semplicemente utilizzando la sola chiave.

Il concetto «cristiano» di «Dio» è uno dei più negativi della storia, uno dei più nichilisti. La penso come Voltaire: il personaggio più stimabile dei Vangeli è Ponzio Pilato.
Il concetto «cristiano» di «Dio» – «Dio» come divinità dei malati, «Dio» come regno, «Dio» come spirito – è uno dei più corrotti concetti di «Dio» mai raggiunti al mondo; oserei dire che esso rappresenta – nel processo di degradazione del tipo divino – il livello più basso in assoluto.
1. «Dio» degenerato a
 contraddizione della vita, invece che essere la trasfigurazione della vita e l’eterno sì alla vita!
2. In «Dio» la dichiarazione di
ostilità alla vita, alla natura, alla volontà di vivere!
3. «Dio», la formula per ogni diffamazione dell’«al di qua», per ogni menzogna circa l’«al di là»!
4. Il nulla divinizzato, la volontà del nulla santificata in «Dio»…
In tutto il Nuovo Testamento emerge una sola figura alla quale si debba rendere onore: Ponzio Pilato, il governatore Romano. Egli si rifiuta di prendere sul serio un affare tra Ebrei. Un Ebreo in più o in meno gli è giustamente indifferente. La sua nobile ironia ha arricchito il Nuovo Testamento dell’unica cosa che abbia valore: la critica alla ridicola pretesa di «verità», cioè una parola che non vuol dire nulla.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...