26 December 2023

Promemoria
1. Il mio passato da chitarrista può essere racchiuso in due periodi:
i) 1980-91;
ii) 1996-2002.
2. Il mio presente da pianista e/o tastierista può essere racchiuso in due periodi:
i) 1989-96;
ii) 1999-.
3. Già nel lontano 1989, avevo messo in discussione l’importanza di «suonare dal vivo» e il mio interesse andava più alla composizione musicale, che all’idea di «andarmene in giro a suonare». Tuttavia, l’incontro con Fripp (avvenuto il 5 giugno 1990) mi portò poco dopo (1° gennaio 1991) a convincermi che «la musica è l’esibizione» e che lo scopo del musicista sarebbe quello di «essere suonato direttamente dalla musica» eccetera: tutta spazzatura frippiana, della quale mi sbarazzai solo 24 anni dopo (meglio tardi che mai). Quando conobbi Fripp, avevo solo 21 anni e le sue idee erano piuttosto pericolose, a mio avviso…  
4. Oggi, non penso affatto che mentre suono un dato brano sto «rispondendo alla musica» o simili sciocchezze mistico-platoniche ma penso semplicemente che
sto interpretando quel particolare brano, tramite la mia sensibilità, le mie idee, la mia energia, il mio gusto, la mia visione, la mia cultura eccetera. In breve: tramite il mio corpo, cioè tramite me stesso.
5. L’improvvisazione è un tentativo di
unificare la composizione con l’interpretazione ma rimane tragicamente inferiore a entrambe le cose: per questo ho deciso – all’inizio del 2015 – di non praticarla più, se non come strumento per tirare fuori nuove idee.
6. L’11 settembre 2018, ho pubblicato il mio primo singolo realizzato
programmando, piuttosto che registrando e ho scoperto che la programmazione musicale mi interessa moltissimo, per varie ragioni.
7. Quando Zappa parlava con entusiasmo del
Synclavier, nel 1983-93, egli non si riferiva ai timbri disponibili – che sono comunque stupendi – ma al fatto che stava utilizzando la prima Daw della storia, grazie alla quale poteva fare cose che prima erano impossibili.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...