Era il lontano 1912 e John Martin – fondatore di quella che oggi è la Martin’s Finest Beer Selection – aveva bisogno di una stout scura con una gradazione tale da poter tranquillamente essere esportata. Arthur Guinness colse la sfida e creò la birra Guinness Special Export.
Ne scaturisce una irish stout con ben 8 gradi e carattere da vendere.
Bottiglia a parte, versata nel bicchiere sembra uguale alla normale Guinness Draught, ha solo una schiuma leggermente più scura che passa dal nocciola al marrone caramello.
Nei profumi, la Guinness Special Export ha però una marcia in più: si sente di meno il caffè e di più il malto tostato, unito a un profumo di affumicato veramente forte che è poi spazzato via da una fugace ventata alcolica.
Il suo sapore è il vero plus, anzi, la differenza maggiore sta nella corposità, perché se la Draught nonostante la densità si rivela amarognola e fresca, la Special Export è calda, con note di tostatura e un amaro appena percettibile che ci accompagna fino al retrogusto – dove emerge un tocco di melassa.
05 January 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment