06 January 2024

La musica informatica è un ramo della musica elettroacustica che impiega sistematicamente la programmazione su elaboratore numerico. In senso più esteso, qualunque produzione musicale che utilizzi il mezzo informatico può definirsi musica informatica.
Spesso con il termine musica informatica si fa riferimento anche alla cosiddetta informatica musicale.
La produzione musicale è basata esclusivamente sull’utilizzo dell’elaboratore, delle periferiche audio, dei sequenziatori audio/Midi, dei
plug-in Vst, Au, Rtas, dei campionatori software, delle librerie di campioni e così via.
Esempi di periferiche audio:
i) 
interfacce audio/Midi;
ii) superfici di controllo. 
Esempi di sequenziatori audio/Midi:
i) 
Fruity Loops
ii)
Cubase
iii)
Logic Pro
iv)
Pro Tools
v)
Sonar
vi)
Nuendo
.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...