Un mash-up è una composizione realizzata unendo fra loro due o più brani preregistrati, spesso sovrapponendo la parte vocale di una traccia a quella strumentale di un’altra, mediante l’uso di campionatori o giradischi.
Questa tecnica è a volte identificata come uno stile musicale vero e proprio noto con i nomi bastard pop/rock o bootleg.
Sebbene la disposizione legislativa del fair use permetta agli autori dei mash-up di utilizzare campioni di brani di altri musicisti attenendosi a determinate regole, il fenomeno ha generato alcune controversie legali relative alla proprietà intellettuale dei brani adoperati come fonti sonore, fra gli autori dei brani e i musicisti di questo stile.
La manipolazione di suoni preesistenti rende la tecnica mash-up simile ai concetti di montaggio sonoro e turntablism.
Il primo brano pioniere della tecnica mash-up fu probabilmente The Flying Saucer di Bill Buchanan e Dickie Goodman. Per realizzare questa traccia di successo risalente al 1956, i due musicisti accostarono fra loro gli spezzoni di brani tratti da canzoni di diversi autori a un’immaginaria documentazione radiofonica narrante un’invasione della Terra da parte degli extraterrestri.
Durante gli anni sessanta, Frank Zappa coniò il termine «xenocronia», un processo che consisteva nell’estrarre il suono di uno strumento da un brano, per piazzarlo successivamente in un brano diverso.
Nel 1975, John Oswald compose la traccia Power, dove sono combinati fra loro i suoni delle chitarre suonate da Jimmy Page alla predica appassionata di un evangelista americano. Anni più tardi, Oswald sarà autore di albi quali Plexure (1993), composti associando fra loro brani di altri musicisti.
04 February 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment