Il «pentecostalismo» è un insieme di denominazioni del «cristianesimo protestante», sviluppatosi nella seconda metà del Xix secolo; è spesso indicato dagli studiosi come una corrente interna al «terzo protestantesimo», sebbene altri sostengano che il «pentecostalismo» costituisca un «quarto protestantesimo», con caratteristiche proprie.
Le origini del «movimento pentecostale» sono dibattute: secondo gli studiosi, le quattro matrici che hanno portato alla sua nascita – e da cui ne derivano credenze e pratiche – sono:
i) il «metodismo»;
ii) il «battismo»;
iii) il «movimento di santità»;
iv) la «religiosità afroamericana».
Il termine pentecostale fu usato per la prima volta nel 1910, da David Wesley Myland (1858-1943), per descrivere i movimenti che ponevano speciale enfasi sull’immaginaria «effusione dello spirito santo», nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno della fantasiosa «resurrezione di Gesù».
Ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah!
Ah! ah! ah! ah! ah!
Ah! ah! ah!
Ah! ah!
Ah!
Ah!
06 March 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment