Escalator è una combinazione di compressione, saturazione e distorsione che consente di colorare rapidamente il suono con una varietà di «sapori».
Esso dà energia istantanea al suono girando una manopola.
Applicando impostazioni più leggere si ottengono suoni più corposi e senza fango; «alzandolo» si ottiene un suono più aggressivo ma senza durezza.
L’overdrive è un effetto elettronico usato in ambito musicale, per ottenere una sorta di «leggera distorsione» del suono, chiamato crunch. Inizialmente, era causato dall’aumento esagerato del volume degli amplificatori a valvole ma poi, siccome risultò interessante, fu rielaborato per gli stadi di preamplificazione, ottenendo così anche un maggior controllo sulla quantità di effetto e soprattutto sul volume finale del suono amplificato.
La sezione fiati, nel linguaggio della musica moderna, indica la sezione di un gruppo musicale, composta da strumenti a fiato, quasi sempre composta da una combinazione di legni e ottoni.
Nel gergo musicale moderno, è spesso utilizzato il termine inglese brass section per intendere le sezioni composte solo da ottoni e reed section per quelle composte solo da ance.
La sezione fiati è parte integrante di svariati generi musicali come il jazz, l’R&B, il blues, il soul, il funk, il calypso, lo ska e il gospel. La maggior parte delle formazioni comprende combinazioni di sassofoni, trombe e tromboni. Più di rado, sono presenti anche altri strumenti a fiato come clarinetti o flauti.
Altri generi popolari in cui è spesso utilizzata la sezione fiati (ma più di rado rispetto ai precedenti) sono il rock, la musica pop e la musica latina.
I primi pensatori a negare l’esistenza degli dèi furono alcuni sofisti greci come Diagora di Milo, Crizia e Teodoro.
Si può parlare di ateismo teorico per gli atomisti Leucippo e Democrito, perché il teorizzare l’esistenza di atomi – che muovendo nel vuoto «creano» la realtà fisica – esclude non solo la possibilità di una «creazione» ma anche di una formazione del cosmo a partire dal Caos primordiale ad opera di una qualsiasi causa divina. (Secondo gli atomisti, il cosmo è creato e ordinato dal movimento intrinseco agli atomi stessi in quanto mobili, quali particelle elementari e cause di tutta la realtà cosmica.)
Per quanto Epicuro non negasse esplicitamente l’esistenza degli dèi, li relegava negli intermundia, come simboli della beatitudine e dell’indifferenza e non come realtà ontologiche.
Dal punto di vista teorico, è fondamentale l’introduzione della parenklisis, la casuale deviazione del percorso in caduta degli atomi nel loro precipitare nel vuoto in base al loro peso.
Lucrezio va oltre, perché stigmatizza la credenza negli dèi come il peggiore dei mali. Ancor prima di Epicuro, i cirenaici, senza neanche prendere in considerazione l’esistenza degli dèi (e quindi non negandola ma considerandola priva di senso), avevano indicato nella ricerca del piacere l’unica forma di vita saggia, in netto contrasto con la «teologia della virtù» che il loro contemporaneo Platone sosteneva.
13 April 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment