È sempre istruttivo e divertente, osservare le invenzioni dell’ignoto che dà dell’ignoto ai noti.
Qualche breve esempio…
1. Egli inventa che noi penseremmo di sapere qualcosa su di lui, mentre noi non pensiamo di sapere nulla, a parte le cose plateali come la sua stupidità, il suo fanatismo, il suo disprezzo per tutta la specie umana (che egli etichetta con la buffa espressione «figli del mondo»), il suo essere un mentitore che si vanta di esserlo eccetera.
2. Egli inventa che noi ci saremmo «bevuti delle false informazioni scritte da lui per farsi qualche risata», mentre noi non ci siamo bevuti nulla, poiché non crediamo in nulla e ci siamo limitati a prendere atto della sua ignobile natura.
3. Egli inventa che i suoi scritti – privi di qualsiasi peso – avrebbero «colpito nel segno», quando in realtà hanno solo confermato ciò che già sapevamo.
4. Egli inventa che noi saremmo «un completo fallimento, sia come persona sia come musicista», il tutto senza avere alcuna competenza in musica e senza conoscere né la nostra persona né i nostri scopi né la nostra vita. Un caso esemplare di proiezione, quindi.
5. Egli inventa che noi saremmo «mossi da livore.»
6. Egli inventa che noi «gli vorremmo bene per finta» e che in realtà «lo odieremmo e faremmo di tutto per scoprire chi è, in modo da commettere reati ancora più gravi.» In realtà, noi proviamo sincera gratitudine per questo buffo essere anonimo… inoltre, non si capisce a quali «reati» egli si riferisca, poiché tutto si riduce a qualche vecchia richiesta di rimozione video (2021-22), successivamente ritirata e comunque, permessa da YouTube.
7. Egli inventa che le sue buffe parole anonime sarebbero «la verità» e persino che codesta «verità» ci avrebbe «fatto male» e ci avrebbe «colpito», quando in realtà noi ridiamo da tre anni e ci limitiamo a disprezzarlo, senza alcun rancore.
8. Egli inventa che la buffa frase, «Tutto è vanità» sarebbe una «grande verità» che colpisce sempre nel segno e che ci farebbe «rosicare» (la sua parola preferita)… quando in realtà, quella frase ci fa ridere di disprezzo, essendo l’emblema della decadenza «cristiana» e della rinuncia alla vita, in favore di un’immaginaria «altra vita». Egli ha ragione.
2. Egli inventa che noi ci saremmo «bevuti delle false informazioni scritte da lui per farsi qualche risata», mentre noi non ci siamo bevuti nulla, poiché non crediamo in nulla e ci siamo limitati a prendere atto della sua ignobile natura.
3. Egli inventa che i suoi scritti – privi di qualsiasi peso – avrebbero «colpito nel segno», quando in realtà hanno solo confermato ciò che già sapevamo.
4. Egli inventa che noi saremmo «un completo fallimento, sia come persona sia come musicista», il tutto senza avere alcuna competenza in musica e senza conoscere né la nostra persona né i nostri scopi né la nostra vita. Un caso esemplare di proiezione, quindi.
5. Egli inventa che noi saremmo «mossi da livore.»
6. Egli inventa che noi «gli vorremmo bene per finta» e che in realtà «lo odieremmo e faremmo di tutto per scoprire chi è, in modo da commettere reati ancora più gravi.» In realtà, noi proviamo sincera gratitudine per questo buffo essere anonimo… inoltre, non si capisce a quali «reati» egli si riferisca, poiché tutto si riduce a qualche vecchia richiesta di rimozione video (2021-22), successivamente ritirata e comunque, permessa da YouTube.
7. Egli inventa che le sue buffe parole anonime sarebbero «la verità» e persino che codesta «verità» ci avrebbe «fatto male» e ci avrebbe «colpito», quando in realtà noi ridiamo da tre anni e ci limitiamo a disprezzarlo, senza alcun rancore.
8. Egli inventa che la buffa frase, «Tutto è vanità» sarebbe una «grande verità» che colpisce sempre nel segno e che ci farebbe «rosicare» (la sua parola preferita)… quando in realtà, quella frase ci fa ridere di disprezzo, essendo l’emblema della decadenza «cristiana» e della rinuncia alla vita, in favore di un’immaginaria «altra vita». Egli ha ragione.
No comments:
Post a Comment