1. Le chitarre elettriche con molto gain occupano l’intera gamma di frequenze e non hanno quasi nessuna dinamica – il che significa che sono sempre ad alto volume.
2. Maggiore è il gain, maggiore è lo spazio che occupo nel missaggio – soprattutto nella fascia alta.
3. Una volta che aggiungo duplicazioni e strati, tutto questo rumore aggiuntivo può rapidamente divorare l’intero missaggio e mascherare la fascia alta della voce, dei piatti e di altre tracce.
4. Usare meno gain, anche su chitarre metal, può aggiungere molta più chiarezza e forza al missaggio.
5. Quando modifico il tono della chitarra, abbasso il gain fino al punto in cui sembra essere appena sufficiente.
6. Il suono heavy non deriva dagli strati: deriva dalla chiarezza, dal rigore e dalla simultaneità. Quando impilo tanti livelli, inizio a «sfocare» le parti…
Come ti comporti, quando equalizzi le chitarre distorte?
In modo diverso, rispetto al solito.
Cioè?
Sebbene io non abbia problemi con l’aumento di 12 dB su una batteria o su una voce, questo non funziona sulle chitarre distorte.
Come mai?
Se aumento più di 2 o 3 dB, questo comincia ad avere un impatto negativo sul tono.
Cioè?
Le cose iniziano a diventare sottili, dure e confuse.
Se ne deduce che equalizzi molto poco, in codesti casi…
Esatto.
Grazie.
Di nulla.
No comments:
Post a Comment