Il dadaismo – o dada – è una corrente artistica e letteraria d’avanguardia nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale nella prima guerra mondiale e sviluppatasi tra il 1916 e il 1922.
Il movimento, che ha interessato soprattutto le arti visive, la letteratura, il teatro e la grafica, incarnava la sua politica anti-bellica attraverso un rifiuto degli standard artistici, come dimostra il nome dada che non ha un vero e proprio significato, tramite opere culturali che erano contro l’arte stessa. Il dadaismo ha quindi messo in dubbio – e stravolto – le convenzioni dell’epoca, dall’estetica cinematografica e artistica alle ideologie politiche; ha inoltre proposto il rifiuto della ragione e della logica e ha enfatizzato la stravaganza, l’umorismo, la libertà espressiva e la derisione.
Gli artisti dada erano volutamente irrispettosi, stravaganti, provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato; ricercavano la libertà creativa per la quale utilizzavano tutti i materiali e le forme disponibili.
22 October 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment