Krzysztof Penderecki (1933-2020) è uno dei pochi compositori di musica contemporanea il cui nome sia giunto con successo anche presso il grande pubblico, grazie all’utilizzo di alcune sue composizioni in due celebri pellicole: The Exorcist, di William Friedkin e Shining, di Stanley Kubrick. In quest’ultimo, il brano De Natura Sonoris No. 2 – una delle composizioni di Penderecki usate da Kubrick per la nota pellicola del 1980, insieme a Jutrznia, The Awakening of Jacob e Polymorphia – contribuisce notevolmente ad aumentare il clima di tensione e di incertezza della pellicola, grazie ai suoi caratteri striduli e interrotti.
Nel 1961, ha composto un’opera in onore delle vittime di Hiroshima: Trenodia per le vittime di Hiroshima. In questo brano, scritto per 52 archi, Penderecki utilizza i cluster e i glissati; il tempo musicale non si misura in battute ma in secondi. Anche questa composizione è stata resa celebre sia per l’utilizzo cinematografico a commento di una sequenza della pellicola I figli degli uomini (2006), di Alfonso Cuarón sia in quello televisivo nell’ottava parte della serie Twin Peaks (2017).
25 October 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment