12 February 2025

La causa per la duodecimalizzazione è stata a lungo portata avanti da F. Emerson Andrews col suo libro del 1935 I nuovi numeri: come l’accettazione di una base duodecimale semplificherebbe la matematica. Emerson notò e fece notare come, a causa della grande diffusione di multipli e fattori di dodici in molte unità di misura tradizionali, molti dei vantaggi di calcolo che l’adozione del Sistema Metrico Decimale vantava avrebbero potuto benissimo essere applicati anche a un sistema in base dozzinale. Fu egli a suggerire l’utilizzo della Chi e della Epsilon minuscole per somiglianza alla X romana e alla E di Eleven, in quanto l’utilizzo quotidiano di A e B similarmente ai sistemi esadecimale e vigesimale, in un testo in alfabeto latino, avrebbe potuto far confondere. Un’altra notazione diffusa è quella introdotta da Sir Isaac Pitman, che suggerì l’utilizzo di un 2 rovesciato per il dieci e lo stesso per il 3, come undici. A sostegno vi è il fatto che, essendo simboli ispirati a cifre già esistenti, sarebbe stato più facile per le masse abituarsi a riconoscerli come veri numeri, piuttosto che simboli artificiali. Per questo, ᘔ e Ɛ sono stati adottati dalla Dozenal Society of Great Britain, che si è battuta per farli inserire tra i caratteri Unicode. Altre proposte sono state asterisco e cancelletto, per il fatto di essere già presenti sulle tastiere dei telefoni ma sono stati criticati per il non avere forme verosimili per essere cifre. Si pensò così a Φ e a +, x o † ma l’uso di questi ultimi tre simboli avrebbe potuto far confondere coi simboli di addizione o moltiplicazione. Un problema con queste cifre, però – sia ᘔ e Ɛ sia le altre varianti – è che non possono essere rappresentate nei famosi display a sette segmenti, oppure possono esservi scritti ma in modo uguale ad altri caratteri. La Dozenal Society of America e la Dozenal Society of Great Britain promuovono l’adozione diffusa del sistema in base 12. Le due associazioni specificano che preferiscono utilizzare la parola dozzinale, anziché duodecimale, poiché quest’ultima mantiene una radice latina con riferimenti a una terminologia decimale, mentre la dozzina indica una tradizionale unità di misura in base dodici – che non prende in considerazione il numero dieci.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...