17 February 2025

Ciao.
Ciao.
Che ore sono?
Le 8,48.
Quanti Temi ci sono, nel brano Belo Belo?
Solo due.
Parliamone.
D’accordo.
Il Primo Tema, da quante note è composto?
Novantasei.
Cazzo, è lungo!
Sì…
Quali sarebbero, codeste note?
Non mi va, di scriverle tutte!
Almeno, le prime 16, per favore.
D’accordo: do-do-re bem.-do-re-re bem.-mi bem.-do-mi-re-fa-re bem.-fa diesis-mi bem-sol-do
Si tratta di farina del tuo sacco?
Sì.
E del Secondo Tema, che cosa mi dici?
È stato ricavato da un video surreale, dal titolo Je suis charlie dio cano
Ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! 
Ah! ah! ah! ah! ah!
Ah! ah! ah! 
Ah! ah! 
Ah! 
Ah! 
E le note di dio cano, quali sarebbero?
Sol-mi-re-mi-do-do-si eccetera…
Capisco. Sbaglio o a un certo punto, c’è anche una tuba?
Non sbagli. Quando dio cano diventa «orchestrale» (virgolette obbligatorie, poiché si tratta di un insieme ibrido), entra una tuba, per rinforzare i bassi…
Interessante. Torniamo al Primo Tema. Che tipo di variazioni hai operato, su di esso?
Principalmente ritmiche ma non solo.
Qualche esempio?
Nella sua prima esposizione, esso è in tre quarti e ricalca la figurazione ritmica del classico Kasus Pathos (2021) ma due delle tre voci sono armonizzate in modo parallelo.
Cioè?
Il basso elettrico procede per intervalli di decima minore, mentre il clavicembalo procede per intervalli di seconda maggiore…
Le tue scelte compositive da cosa sono guidate?
Dal piacere.
La seconda esposizione del Primo Tema, come si presenta?
In un’altra «tonalità» o «modalità» o «zona sonora»…
Quale?
Quella di sol.
Che altro?
Il ritmo è totalmente diverso, rispetto alla prima esposizione. Si tratta di una sorta di «ritmo irrazionale» (a dir poco), basato sul mio cognome.
La Coda per pianoforte è molto bella…
Concordo…
Di che si tratta?
Si tratta ancora del Primo Tema ma in la e con un ritmo normalissimo: semicrome su un quattro quarti.
Un po’ come avviene nel primo degli Études op. 10 di Chopin?
Esatto.
A proposito: quando fu pubblicata, l’op. 10?
Nel 1833…
Può bastare.
Concordo.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...