Stamattina, hai eliminato il tuo singolo Sidereal Impotence (2024)!
Sì.
Perché?
Il missaggio era sbilanciato verso sinistra.
Capisco. Ti faccio notare, però, che ci sono altre tue produzioni che presentano lo stesso difetto.
Lo so ma non credo sia il caso di eliminare decine e decine di singoli, solo perché presentano codesta imperfezione: solo qualcuno, a livello «simbolico» e per ricordarmi di stare più attento…
Quale criterio utilizzi, per scegliere quali singoli eliminare e quali salvare?
Nulla in particolare. Mi limito a seguire il mio istinto, come sempre. Diciamo che in certe produzioni, il difetto è più evidente, mentre in altre è più occultato. Inoltre, tengo conto dell’importanza del brano da mantenere o eliminare. Sidereal Impotence non era niente di troppo impegnativo, quindi «non piango la sua scomparsa».
Capisco. Quand’è che ti sei accorto di codesto tipo di problema, nelle tue produzioni?
Me ne sono accorto quando un mio ascoltatore ha elogiato «il basso a sinistra», nel singolo Nana (2025): io il basso lo avevo collocato al centro, durante il missaggio di quel pezzo, quindi… mi sono reso conto del fatto che qualcosa non quadrava! Allora, ho indagato e ho scoperto un mio errore ricorrente, che a sua volta produceva altri errori.
Ti va di essere più specifico?
No.
Che ore sono?
Le undici e trentanove.
Droghe assunte oggi?
Caffè e acqua frizzante.
Mi parli della tua postazione di lavoro audio digitale?
No.
Quali società sono implicate?
La Apple, la Auratone, la Arturia e la LogicKeyboard.
E la M-Audio?
Da qualche tempo, ne faccio a meno, quindi non la nomino più. Il mio controllore Midi da tastiera si trova nella mia libreria cartacea, a prendere polvere insieme ai libri!
Capisco. Che hai fatto, ieri?
Sono stato al Saloon…
Da solo?
No.
Adesso, che ore sono?
Le dodici e ventitré.
Sbaglio o… hai eliminato anche Nana?
Non sbagli. L’ho fatto dieci minuti fa.
In questo caso, che parametri hai usato?
Sempre gli stessi: in parte, il mio istinto; in parte, il fatto che Nana non era un brano al quale tenessi particolarmente; in parte, il fatto «simbolico» che… è stato proprio grazie a codesto brano, che ho scoperto il mio errore ricorrente.
Quando è successo, che quel tuo fan ha elogiato «il basso a sinistra»?
Il primo marzo duemilaventicinque.
Grazie.
Di nulla. Ah, per la cronaca: alle 12,44, ho eliminato anche Il colore del male (2025).
Per la serie: non c’è due senza tre.
Esatto.
Nulla in particolare. Mi limito a seguire il mio istinto, come sempre. Diciamo che in certe produzioni, il difetto è più evidente, mentre in altre è più occultato. Inoltre, tengo conto dell’importanza del brano da mantenere o eliminare. Sidereal Impotence non era niente di troppo impegnativo, quindi «non piango la sua scomparsa».
Capisco. Quand’è che ti sei accorto di codesto tipo di problema, nelle tue produzioni?
Me ne sono accorto quando un mio ascoltatore ha elogiato «il basso a sinistra», nel singolo Nana (2025): io il basso lo avevo collocato al centro, durante il missaggio di quel pezzo, quindi… mi sono reso conto del fatto che qualcosa non quadrava! Allora, ho indagato e ho scoperto un mio errore ricorrente, che a sua volta produceva altri errori.
Ti va di essere più specifico?
No.
Che ore sono?
Le undici e trentanove.
Droghe assunte oggi?
Caffè e acqua frizzante.
Mi parli della tua postazione di lavoro audio digitale?
No.
Quali società sono implicate?
La Apple, la Auratone, la Arturia e la LogicKeyboard.
E la M-Audio?
Da qualche tempo, ne faccio a meno, quindi non la nomino più. Il mio controllore Midi da tastiera si trova nella mia libreria cartacea, a prendere polvere insieme ai libri!
Capisco. Che hai fatto, ieri?
Sono stato al Saloon…
Da solo?
No.
Adesso, che ore sono?
Le dodici e ventitré.
Sbaglio o… hai eliminato anche Nana?
Non sbagli. L’ho fatto dieci minuti fa.
In questo caso, che parametri hai usato?
Sempre gli stessi: in parte, il mio istinto; in parte, il fatto che Nana non era un brano al quale tenessi particolarmente; in parte, il fatto «simbolico» che… è stato proprio grazie a codesto brano, che ho scoperto il mio errore ricorrente.
Quando è successo, che quel tuo fan ha elogiato «il basso a sinistra»?
Il primo marzo duemilaventicinque.
Grazie.
Di nulla. Ah, per la cronaca: alle 12,44, ho eliminato anche Il colore del male (2025).
Per la serie: non c’è due senza tre.
Esatto.
No comments:
Post a Comment