Un sistema Lindenmayer è un sistema di riscrittura parallelo e un tipo di grammatica formale. Un sistema-L consiste in un alfabeto di simboli che possano essere usati per creare stringhe, una serie di regole di produzione che espandono ciascun simbolo in una più grande stringa di simboli, una stringa iniziale di «assioma» da cui iniziare la costruzione e un meccanismo per tradurre le stringhe generate in strutture geometriche.
I sistemi di Lindenmayer sono stati introdotti e sviluppati nel 1968 da Aristid Lindenmayer, un biologo teorico ungherese e botanico all’Università di Utrecht. Lindenmayer ha usato sistemi-L per descrivere il comportamento delle cellule vegetali e per modellare i processi di crescita dello sviluppo delle piante.
Questi sistemi sono anche stati usati per modellare la morfologia di una varietà di organismi e possono essere usati per generare frattali auto-simili.
La differenza essenziale tra le grammatiche di Chomsky e i sistemi-L sta nel metodo di applicazione delle produzioni.
Nelle grammatiche di Chomsky, le produzioni sono applicate in sequenza, mentre nei sistemi L, sono applicate in parallelo e contemporaneamente, sostituiscono tutte le lettere in una determinata parola.
No comments:
Post a Comment