26 June 2025

Islam: The Untold Story è un documentario scritto e diretto da Kevin Sim e presentato dal romanziere e storico inglese Tom Holland. Il documentario esplora le origini dell’islam, una religione abramitica sviluppatasi in Arabia nel Vii secolo e critica la versione islamica ortodossa di questa storia, sostenendo che la storia tradizionale non sia supportata da prove sufficienti. Commissionato dalla televisione britannica Channel 4, è stato trasmesso per la prima volta nell’agosto del 2012. La sua uscita ha seguito la pubblicazione di In the Shadow of the Sword: The Battle for Global Empire and the End of the Ancient World (2012), di Holland, che trattava anche dell’ascesa dell’Impero arabo e delle origini dell’islam.
Adottando come base le teorie della storica accademica Patricia Crone, Holland ha affermato che esistevano poche prove concrete sulle origini dell’islam e si è chiesto perché ci siano voluti diversi decenni dopo la morte di Maometto, perché il suo nome apparisse su documenti o manufatti sopravvissuti. Sostenendo che ci fossero poche prove sulle origini della fede, suggerì che la città della Mecca potesse non essere stata il vero luogo di nascita di Maometto e dell’islam. Pur non contestando l’esistenza di Maometto come figura storica reale, ipotizzò che gran parte del mito delle origini islamiche si fosse sviluppato in seguito, nei primi anni dell’Impero arabo.
Il documentario si rivelò controverso. L’accoglienza dei media mainstream fu contrastante ma suscitò critiche da parte di esponenti della comunità islamica del Regno Unito, i quali sostenevano che Holland ignorasse le prove a sostegno della versione ortodossa della storia islamica primitiva. L’autorità di regolamentazione approvata dal governo Ofcom e l’emittente televisiva Channel 4 ricevettero circa 1.200 reclami riguardanti il ​​programma. Temendo violente ritorsioni da parte di musulmani militanti, Channel 4 annullò una proiezione pubblica del documentario presso la sua sede londinese.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...