22 March 2023

La Bösendorfer è una fabbrica di pianoforti austriaca, dal 2008 consociata al gruppo Yamaha da cui è interamente controllata. I pianoforti Bösendorfer sono famosi per il loro suono cupo, corposo, bilanciato e per la maniacale cura impiegata nella loro costruzione. Inoltre l’azienda è nota per la produzione di strumenti con novantasette e novantadue tasti, oltre ai modelli con l’estensione standard di ottantotto tasti.
Riguardo al brano Flea (2022): volevo scrivere un pezzo utilizzando soltanto le frequenze che vanno dai duemilacinquecento ai cinquemila hertz, poiché pare siano le più piacevoli per l’orecchio umano… il che si è concretizzato nella scelta di utilizzare solo la zona molto acuta del pianoforte, un po’ come avevo già fatto con Ninna nanna per Sofia (2001).
In sostanza, ho utilizzato soltanto le note presenti fra il re diesis5 e il re diesis6.
Le pulci sono parassiti esterni ematofagi: si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. In passato si è a lungo ritenuto che le pulci si fossero evolute dai ditteri. È grazie alla loro discendenza, che gli esemplari di questo ordine si trovano nella sottoclasse tassonomica degli Pterigoti pur essendo sprovvisti di ali. Tuttavia, elementi morfologici e genetici indicano che le pulci siano discendenti dei mecotteri della famiglia dei boreidi; di conseguenza, potrebbero essere riclassificate in futuro come sottordine dell’ordine Mecoptera, anche alla luce della scoperta di Caurinus tlagu nel 2013, un mecottero somigliante a una pulce nell’aspetto e nell’abilità di compiere salti.

Per le composizioni musicali, non esiste una regola generale in base alla quale un numero minimo di note o di battute uguali tra due opere configuri il plagio. La giurisprudenza ha infatti affermato: «La parziale assonanza tra due composizioni musicali, casuale e limitata a poche battute, esclude che tra esse vi sia plagio, soprattutto quando esse si ispirano a diverse tradizioni musicali».

Il pettegolezzo scritto muore quando incontra gli occhi di una persona intelligente.

Quella che i piccoli uomini chiamano «compassione» non è altro che godimento nel vedere soffrire i grandi uomini.
I corpi creativi e capaci di superarsi non suggeriscono al giocattolo chiamato mente pensieri del tipo, «È la mente che comanda»; i corpi sterili e incapaci di rinnovamento suggeriscono al giocattolo chiamato mente pensieri del tipo, «È la mente che comanda». In entrambi i casi è sempre e solo il corpo a comandare, solo che nel primo caso si tratta di un corpo sano e vivo, mentre nel secondo caso si tratta di un corpo insano e già proiettato verso la morte.
I corpi non sono uguali.

Chi considera il proprio corpo come «secondario rispetto alla propria mente», considera sé stesso come secondario rispetto alla propria mente. L’aspetto interessante è che nel frattempo la mente rimane ciò che è: un banale giocattolo di proprietà del corpo, che in simili casi è un corpo incapace di creare o di superare sé stesso e quindi sta già tramontando ed è proprio per questo che suggerisce codesti pensieri decadenti alla mente.
Il curioso fenomeno per cui i morbosi e maniacali e offensivi e denigratori danno del morboso e maniacale e offensivo e denigratore ai misurati e moderati e rispettosi e lodatori è certamente affascinante.
È impossibile essere sconfitti da ciò che non esiste, ecco perché l’espressione «sconfitto dal peccato» non ha alcun senso. 1. Coloro i quali «non vedono l’ora di andarsene da questo mondo» ma al contempo sentenziano circa chi non dovrebbe starci – con speciale attenzione per chi è venuto molto prima di loro e a differenza loro ha lasciato tracce eccellenti (p. es. in letteratura o in musica). In sintesi: le pulci che tossiscono.
2. Coloro i quali si fanno comandare dalla propria mente volubile e sulla base di questa loro condizione di schiavitù si sentono pure migliori di quelli che invece danno ordini alla propria mente. In altre parole: il paradossale fenomeno per cui gli schiavi danno dello schiavo ai padroni.
3. Coloro i quali credono – contro ogni logica – che essere compositori significhi «fare colonne sonore per pellicole e/o videogiochi».
4. Coloro i quali giudicano il valore di un artista in base alla sua celebrità.

Tutto ciò che «trascende i cinque sensi» è menzogna.

Più sei debole e più rinunci ai piaceri.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...