12 April 2023

Da «stupenda musica» a «cacofonie con effetto emetico e diarroico» è un attimo; da «grande compositore» a «imbarazzante e rugoso rudere» è un attimo; da «la ascolterò sempre» a «pagherei per non ascoltarla» è un attimo. Eccetera.
Intere generazioni dal sangue cattivo devono necessariamente produrre certe aberrazioni umane, con le loro trascurabili opinioni che cambiano in base alla Luna. 
L’aggressività e l’avversione rivolte all’immaginario «male», alle immaginarie «ingiustizie» e alle sacrosante disuguaglianze sono un qualcosa di ridicolo, impuro e debole. L’idiota se ne sta inerte, debole e curvo… schiavo delle sue patetiche emozioni, dei suoi illusori ideali e della sua codardia, incapace di combattere e sconfiggere le sue allucinazioni. Chi si illude di «fare il bene», sta solo coltivando le sue illusioni. Alla fine, conta solo ciò che creiamo e il modo in cui appariamo, non la vana illusione circa un immaginario «dentro» che corrisponde al nulla. Scegliere l’illusoria «via di Cristo, nella fede e nell’immortalità» significa scegliere il nulla ed essere già morti in vita. La vita è una sola, tutto il resto sono chiacchiere da codardi che sentono il bisogno di raccontarsi le favole. Eno registrò Discreet Music (1975) utilizzando un Ems Synthi Aks, un monosynth analogico portatile rilasciato nel 1972 con capacità modulari e di sequencing. Eno era un grande fan dei sintetizzatori Ems; notoriamente, utilizzò un Ems VcS3 su Heroes di David Bowie e gli Ems furono i suoi sintetizzatori preferiti fino a quando non arrivò lo Yamaha Dx7, nei primi anni ottanta. L’Ems Synthi Aks era un sintetizzatore analogico portatile prodotto dalla Electronic Music Studios, a partire dal 1972. Si trattava di una versione con tastiera virtuale e sequenziatore dell’Ems Synthi A.
Il Synthi Aks era famoso per il funzionamento a spinotti del suo sequencer, mentre il resto delle sue parti aveva un funzionamento analogo a quelle del Vcs3, con tre oscillatori Vco e un unico sistema di patch. In conclusione, si trattava di un sintetizzatore analogico ridotto alle dimensioni minime, per renderlo portatile.
Il Synthi Aks fu usato molto da Brian Eno, nei suoi lavori in stile art rock e ambient. In particolare, egli sfruttava molto la funzione di modifica dei gruppi di segnali, per aggiungere colore alla sua voce

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...