06 May 2023

Con esecuzione, in informatica, si indica il processo tramite il quale un sistema di elaborazione (computer o macchina virtuale) esegue (elabora) le istruzioni di un programma, seguendone il flusso di esecuzione specificato nel rispettivo codice sorgente.
In generale, il termine «
eseguire» è usato per indicare l’avvio di un programma installato; più precisamente, l’esecuzione è lo stato in cui si trova un processo, quando una Cpu sta eseguendo le istruzioni che lo caratterizzano – a differenza di altri momenti, in cui può essere in uno stato sospeso o anche in attesa che si renda disponibile una Cpu.

L’effetto precedenza – o legge del primo fronte d’onda – è un effetto psicoacustico binaurale. Quando un suono è seguito da un altro suono separato da un ritardo temporale sufficientemente breve (sotto la soglia dell’eco dell’ascoltatore), gli ascoltatori percepiscono un singolo evento uditivo; la sua posizione spaziale percepita dipende essenzialmente dalla posizione del suono che giunge per primo (il primo fronte d’onda). Comunque, anche il suono in ritardo influisce sulla posizione percepita. Tuttavia, il suo effetto è nascosto dal primo suono in arrivo.
Una forma particolare dell’effetto precedenza è l’effetto Haas, il quale fu descritto nel 1949 da Helmut Haas, nella sua tesi di dottorato.
L’effetto Haas prende il nome da un articolo del 1951 di Haas. Nel 1951, egli esaminò come la percezione di voci che parlano è influenzata in presenza di una singola riflessione sonora coerente. 
Per creare le condizioni anecoiche, l’esperimento fu condotto sul tetto di un edificio indipendente. Un’altra prova fu condotta in una camera con un tempo di riverbero di 1,6 millesimi di secondo. Il segnale di prova (un discorso registrato) fu emesso da due altoparlanti simili, in posizioni a 45° a sinistra e a destra, a tre metri di distanza dall’ascoltatore.
Haas trovò che gli esseri umani localizzano le sorgenti sonore nella direzione di arrivo del primo suono, indipendentemente dalla presenza di una riflessione singola da una direzione diversa. È percepito un singolo evento uditivo.
Una riflessione che giunge dopo più di un millesimo di secondo dal suono diretto aumenta il livello percepito e la spaziosità. Una riflessione singola che giunge tra cinque e trenta millesimi di secondo dopo può essere fino a dieci decibel più rumorosa, rispetto al suono diretto, senza essere percepita come un evento uditivo secondario (eco). Questo lasso di tempo varia con il livello della riflessione. 

Vince DiCola (*1957) è un compositore, tastierista e arrangiatore statunitense, noto per il suo lavoro sulle colonne sonore di
Transformers: The Movie, Staying Alive e Rocky Iv. DiCola ha anche sperimentato l’uso del sequencer, nella registrazione della colonna sonora di Rocky Iv ed è stato uno dei primi a sfruttare il Fairlight Cmi e il Synclavier Ii, per le capacità di sequenziamento.
DiCola nacque in Pennsylvania, da genitori italo-americani. Dopo la specializzazione in percussioni al
college, iniziò la sua carriera musicale una volta trasferitosi in California, nel 1981. Uno dei suoi primi lavori come session man è stato durante la sua performance sul sintetizzatore, negli albi di Juice Newton Dirty Looks (1983) e Old Flame (1985). La sua prima grande occasione giunse quando fu scelto per scrivere alcune canzoni della colonna sonora della pellicola Staying Alive (1983), insieme a Frank Stallone. In seguito al suo lavoro sulla pellicola, fu chiamato da Sylvester Stallone, per scrivere la partitura originale per Rocky Iv (1985), seguita da Transformers: The Movie (1986). Da allora, è attivo come produttore, compositore e musicista, nonché membro di diversi gruppi musicali e continua a lavorare come turnista e collaboratore di colonne sonore.
DiCola ha citato gli Yes e gli Emerson, Lake & Palmer, tra le sue più grandi influenze nella musica
rock progressiva. Ammira anche i compositori Thomas Newman, John Powell e Jerry Goldsmith.

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...