16 September 2023

Il «cristianesimo» ha un valore assolutamente negativo. Nella morale «cristiana», infatti, è facilmente visibile la negazione della vita, soppiantata da una visione ascetica della stessa nella morale dei vinti.
Io nego questa morale e osservo la morte del sistema di idee proprie del «cristianesimo».
Anche i «cristiani» sono guidati dalla volontà di potenza. In particolare, non potendo sopraffare gli altri per potenza e forza, hanno creato una nuova morale – basata sulla debolezza e sul risentimento – che nega i veri valori di forza ed esalta gli ideali opposti di ascesi e pietà.
Il veleno della dottrina dei «diritti uguali per tutti» è stato diffuso dal «cristianesimo» nel modo più sistematico; procedendo dagli angoli più segreti degli istinti cattivi, il «cristianesimo» ha fatto una guerra mortale a ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura.
Concedere l’«immortalità» a ogni Pietro e Paolo è stato il più grande attentato all’umanità nobile.
Il 
tachimetro è lo strumento di misura della velocità istantanea di un mezzo di trasporto, generalmente terrestre (per mezzi aerei o navali si ricorre ad altri nomi).
Fu inventato e brevettato nel 1888 dal croato Josip Belušić, che inizialmente lo chiamò velocimeter.
Questo dispositivo è ormai universalmente installato su qualsiasi veicolo a motore ma ha incominciato a essere disponibile come opzionale nel 1900 e come equipaggiamento standard dal 1910 in poi.
I tachimetri per i veicoli specifici hanno nomi diversificati e utilizzano diversi modi di rilevamento della velocità. Ad esempio: per una barca si usa il tubo di Pitot; per un aereo si impiega un indicatore di airspeed – che sostanzialmente rileva il dato da un tubo di Pitot oppure da sensori con funzionamento analogo.

Sheep
 è un brano musicale scritto e composto da Roger Waters, incluso come quarta traccia nell’albo Animals pubblicato dai sedicenti Pink Floyd nel 1977.
Codesto grazioso brano – in origine intitolato Raving and Drooling e poi scartato dal discutibile albo Wish You Were Here – è stato composto completamente da Roger Waters. Dunque, è perfettamente corretto affermare che il vero compositore della canzone sia uno: Waters (testo e musica).
Naturalmente, l’arrangiamento è dei «Pink Floyd» (1968-94, 2005, 2007, 2013-14, 2022), da non confondere con i Pink Floyd (1965-68).
Certo, per chi non conosce nemmeno la differenza tra composizione e arrangiamento e per chi pensa che, «Se Tizio utilizza un tema di Caio, allora Tizio ha copiato il brano di Caio», queste parole non significano nulla ma tant’è…

No comments:

Post a Comment

Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...