Messo in commercio nel 1984 con enorme clamore, l’Emulator Ii fu il secondo campionatore della E-mu. Come il predecessore, si trattava di un sampler a 8 bit che ricalcava la stessa ricerca anche nell’uso della tecnologia digitale e del rate di campionamento a 27.700 hertz. Permetteva una maggior flessibilità nella modifica dei suoni e un miglior controllo in tempo reale. Fu venduto a un prezzo simile al precedente (7.995 dollari per la versione standard e 9.995 dollari per quella con una memoria supplementare). Ulteriori aggiornamenti rispetto all’Emulator erano costituiti dalla presenza di una seconda unità floppy, un hard drive da 20 Mb e un aumento sostanziale della memoria. Per il suo prezzo ridotto era considerato un ottimo strumento, soprattutto se paragonato all’esoso Fairlight Cmi.
Molte librerie di campionamenti furono sviluppate per l’Emulator Ii e includevano una moltitudine di suoni orchestrali. Famoso è il suono del flauto shakuhachi usato da Peter Gabriel in Sledgehammer e dal gruppo Enigma in Mcmxc a.D.
L’Emulator Ii divenne molto popolare fra gli artisti synthpop degli anni ottanta come i New Order, i Depeche Mode e i Pet Shop Boys. Fu utilizzato anche nella pellicola Ferris Bueller’s Day Off dal protagonista, per simulare il suono del divenire malato.
26 March 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment