Ancora qualche divertente invenzione del ragazzo speciale (*1994) circa la nostra persona
1. Egli inventa che noi non avremmo alcun amico sulla rete.
2. Egli inventa che un tizio «ci avrebbe mollati» e che dopo «si sarebbe beccata una certa musica imbarazzante», il tutto senza conoscere né noi né la persona in questione né le dinamiche. Egli è fatto così, sa soltanto inventare, così… a caso. Puro e semplice pettegolezzo da portinaia analfabeta (probabilmente un retaggio di famiglia).
3. Egli inventa che noi «ameremmo negare la realtà, vedendola costantemente alla rovescia», cioè esattamente quello che fa lui, espresso con le nostre parole (prese in prestito da noi, per l’ennesima volta).
4. Egli inventa che noi saremmo «degli ex cannati e magari pure ex drogati», il che è ovviamente falso ma anche irrilevante, poiché anche se lo fossimo, non si tratterebbe di un «problema», soprattutto se paragonato al vizio ben più grave di essere un «cristiano». (Qui, aggiungiamo una divertente parentesi: egli considera il nostro «essere pieni di tatuaggi» come qualcosa di deplorevole, mentre in realtà l’unica cosa deplorevole è formulare pensieri così demenziali.)
5. Egli inventa che noi non avremmo mai creato né prodotto «nulla di decente» in vita nostra, nonostante l’evidenza del contrario e con l’aggravante che egli stesso (prima del 13 agosto 2021) si era espresso nei confronti delle nostre creazioni utilizzando parole come «capolavoro», «stupenda musica» eccetera, salvo poi dire (recentemente) che «era tutto finto», come se a noi potesse importare qualcosa della sua passione per l’inganno e per la menzogna a oltranza, inevitabile in chi si crede «cristiano» e quindi vive necessariamente di menzogne.
6. Egli inventa che noi penseremmo davvero che egli sia stato sincero nel comunicarci la sua data di nascita. In realtà, noi non crediamo in niente e in nessuno (l’abbiamo sempre detto, anche al finto cristiano), quindi siamo indifferenti oggi come lo eravamo allora e non ci meravigliamo, se uno stronzetto falso confessa in ritardo di essere uno stronzetto falso. Semplicemente… non ci riguarda: noi abbiamo la nostra strada da uomini sinceri ed egli ha la sua strada da stronzetto falso.
7. Egli inventa che noi avremmo una calligrafia che fa pietà.
8. Egli inventa che noi avremmo dei «gusti musicali che fanno ridere i polli.» (Zappa, Emerson, Beethoven, Mozart, Vangelis…)
9. Egli inventa che noi saremmo degli «ignoranti in campo musicale» ma al contempo non distingue un intervallo di quarta giusta da un intervallo di quinta giusta e deride Salieri a causa di una pellicola romanzata degli anni ottanta e non sa né leggere né scrivere la musica.
10. Egli inventa che noi non possederemmo alcun talento ma tuttavia, prima del 13 agosto 2021, diceva che noi «spiccavamo per il nostro talento.» In realtà, spiccava lui, per il suo talento nell’arte della menzogna, così perfetta per un «cristiano» ma così vergognosa per un uomo.
11. Egli inventa che noi saremmo «un povero ex ubriacone che sfasciò la sua auto», poiché le sue indagini circa la nostra vita (il suo chiodo fisso) hanno rivelato un simpatico evento risalente al dicembre del 2003.
12. Egli inventa che il nostro cambiare l’immagine del profilo (passando al colore nero) dovrebbe significare «avere il deretano più nero della pece.» Ci torna in mente la faccia di Messi, nel 2017…
13. Egli inventa che noi avremmo «perso» e che noi «spariremo dalla rete.»
14. Egli inventa che noi saremmo stati «ingannati da lui», pur sapendo che noi non crediamo in niente e che quindi nulla ci inganna.
Insomma… egli inventa. Il resto è conseguenza.
Ne prendiamo atto, con serenità e beviamo un po’ di acqua frizzante…
15 June 2024
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Via Marano deriva direttamente da marrano, il modo in cui erano chiamati gli ebrei convertitisi al cristianesimo; via Gisira, invece, prende...
-
Ho scoperto che l’aborto umano (*1994) scrive in giro che tu «scrivi a zig zag come gli psicopatici»! La cosa non mi meraviglia. In che sens...
-
Nell’uso comune, « caos» significa « stato di disordine» . Tuttavia, nella teoria del caos, il termine è definito con maggiore precisione. ...
-
1. Masse dal volume diverso, in equilibrio tra di esse. 2. Una massa è il tema, mentre un’altra massa sono i suoi derivati – che a loro volt...
No comments:
Post a Comment